In un teatro l’anima di Napoli-di Giuseppe Esposito- Vi sono luoghi in cui più che in altri si avverte il respiro Leggi....
Te voglio bene assaje: alle origini della canzone classica napoletana- di Giuseppe Esposito- La lingua di Napoli, città di cui la canzone è Leggi....
Cos’è mai felicità- Giorni strani questi, giorni disperati, giorni inquieti. Dopo una troppo lunga reclusione, non osiamo sperare nel ritorno Leggi....
San Pasquale Baylon, il protettore delle donne. C’è stato un tempo in cui il culto di San Pasquale Baylon era molto sentito. Leggi....
Nihil novum sub sole- Ero lì, seduto l’altra sera in terrazza, immerso nei pensieri che riempiono talvolta questi giorni anonimi, tutti Leggi....
Sensi di colpa – di Giuseppe Esposito- Giorni noiosi, giorni disperati, giorni vuoti, questi che viviamo. Chiusi in casa e timorosi d’uscire. Leggi....
Rimembrar non è dolce -di Giuseppe Esposito- Quanti volti, quante voci si agitano stanotte nella mia mente. Le voci si accavallano, i volti Leggi....
Era l’estate del ’96, agosto quasi agli sgoccioli e con esso la fine della vacanze. Quel pomeriggio eravamo rientrati da Raito, dove Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Palazzo Altieri, a Roma, è un edificio posto tra palazzo Venezia e palazzo Bonaparte dove, nel 1836, moriva Letizia Ramolino, madre Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Napoli è una città che non smette mai di sorprendere ed è sempre stata tale. Se si va infatti a spasso Leggi....