Non molti sanno che il piccolo borgo di Città della Pieve è, per gli appassionati e per gli esperti d’arte, un centro Leggi....
Adagiato su un colle, a ben 508 m. s.l.m., nell’insieme di alture che disegnano il paesaggio dell’area meridionale del Leggi....
Il 15 ottobre del 2011, ci lasciava un uomo di grande spessore culturale e dalle mille sfaccettature artistiche, un libero pensatore dalla personalità eccentrica: Leggi....
Da giorni non si fa che parlare continuamente, spesso senza logica e soprattutto in completa assenza di basi culturali e artistiche che Leggi....
Il giorno 29 Settembre, sul Colle Bellaria, collina che sovrasta la città di Salerno, da tutti conosciuta anche come Masso della Signora, si Leggi....
Non lontano dall’abitato di Fabro, nella parte più meridionale della Valdichiana umbra, rientrante nel comune di Città della Pieve, il piccolo Leggi....
L’area nord-orientale della città di Salerno, è un sistema di dolci colline già ben rappresentate nella prima mappa comunale (Di Gilio- Pannaini) Leggi....
Il conio del principe longobardo Gisulfo II (ottavo e ultimo principe di Salerno dal 1042 al 1077 d.C. anno in cui si accerta Leggi....
“Vicolo della neve” è il nuovo libro di Francesco Ricciardi realizzato in collaborazione con l’architetto Bruno Centola e l’Associazione Culturale “Amici Leggi....
Nel cuore dell’Italia centrale, nella parte più meridionale della provincia di Siena, si erge su una dolce collina, la piccola realtà Leggi....