All’interno dell’antico quartiere “Orto Magno”, nella parte più orientale del centro storico di Salerno, una sorta di piccolo altopiano naturale Leggi....
All’interno del Complesso di San Michele (il medievale monastero di San Michele e Santo Stefano, nell’antico quartiere orientale detto “Orto Leggi....
“L’Adorazione dei Magi”, il presepe dipinto più grande al mondo, realizzato dal pittore Pietro Vannucci, più comunemente detto il “Perugino” nel 1504, è Leggi....
Sono passati 70 anni dalla tragica alluvione che sconvolse la città di Salerno e parte della Costiera amalfitana (notte tra il 25 e il 26 Leggi....
Non molti sanno che il piccolo borgo di Città della Pieve è, per gli appassionati e per gli esperti d’arte, un centro Leggi....
Adagiato su un colle, a ben 508 m. s.l.m., nell’insieme di alture che disegnano il paesaggio dell’area meridionale del Leggi....
Il 15 ottobre del 2011, ci lasciava un uomo di grande spessore culturale e dalle mille sfaccettature artistiche, un libero pensatore dalla personalità eccentrica: Leggi....
Da giorni non si fa che parlare continuamente, spesso senza logica e soprattutto in completa assenza di basi culturali e artistiche che Leggi....
Il giorno 29 Settembre, sul Colle Bellaria, collina che sovrasta la città di Salerno, da tutti conosciuta anche come Masso della Signora, si Leggi....
Non lontano dall’abitato di Fabro, nella parte più meridionale della Valdichiana umbra, rientrante nel comune di Città della Pieve, il piccolo Leggi....