Il 27 Marzo, presso il Comune di Salerno (Palazzo Guerra), alle ore 17.00 ci sarà la presentazione de nuovo libro di Francesco Ricciardi dal Leggi....
La storia e l’evoluzione del Cimitero comunale di Salerno ancora oggi, a distanza di anni, si presentano agli storici come un Leggi....
Gli avvenimenti narrati in questa storia salernitana, a molti sconosciuta, costituiscono un perfetto connubio tra una leggenda popolare e miracolo cristiano. Si Leggi....
Nel cuore del centro storico alto di Salerno, nell’area denominata Plaium Montis, sorge un’antica chiesa di origine longobarda, Santa Maria Leggi....
A sud-est della provincia di Siena, Chiusi e il suo territorio, conservano testimonianze storiche antichissime, dall’età del Bronzo e quella successiva Leggi....
La letteratura medievale conserva una delle più importanti testimonianze della conquista dell’Italia meridionale ad opera di Enrico VI di Svevia, figlio Leggi....
All’interno dell’antico quartiere “Orto Magno”, nella parte più orientale del centro storico di Salerno, una sorta di piccolo altopiano naturale Leggi....
All’interno del Complesso di San Michele (il medievale monastero di San Michele e Santo Stefano, nell’antico quartiere orientale detto “Orto Leggi....
“L’Adorazione dei Magi”, il presepe dipinto più grande al mondo, realizzato dal pittore Pietro Vannucci, più comunemente detto il “Perugino” nel 1504, è Leggi....
Sono passati 70 anni dalla tragica alluvione che sconvolse la città di Salerno e parte della Costiera amalfitana (notte tra il 25 e il 26 Leggi....