di Pierre De Filippo- La morte di Moro aveva definitivamente chiuso ogni possibile dialogo tra comunisti e democristiani. A Botteghe oscure, il Leggi....
di Pierre De Filippo- Col senno di poi, possiamo dire che le elezioni politiche del 1979 hanno rappresentato, per la storia dell’Italia Leggi....
di Pierre De Filippo- Manca poco alle elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022. Si vota per la prima volta in autunno e si Leggi....
-di Pierre De Filippo- “Turiamoci il naso e votiamo Dc”. A dirlo è il giornalista più popolare d’Italia, Indro Montanelli, che dopo Leggi....
di Pierre De Filippo- Per la prima volta nella giovane storia repubblicana italiana, il Presidente della Repubblica Giovanni Leone, eletto l’anno Leggi....
Che anno è stato il 1968 per la storia occidentale? Uno spartiacque degno di nota, un momento che ha sancito la presenza di un Leggi....
di Pierre De Filippo- Di apertura a sinistra si discuteva ormai da anni, almeno da quando Fanfani era diventato segretario della Dc Leggi....
di Pierre De Filippo- La morte di De Gasperi, nel 1954, aveva lasciato la Democrazia cristiana orfana del suo uomo più rappresentativo e Leggi....
di Pierre De Filippo- Sarebbe al contempo riduttivo e superfluo raccontare chi la Regine Elisabetta, The Queen, sia stata. Perché lo sanno Leggi....
di Pierre De Filippo- Churchill a Fulton era stato chiaro: da Stettino nel Baltico a Trieste nell’Adriatico era caduta, sull’Europa, Leggi....