di Giuseppe Esposito- La trentacinquesima figura del nostro presepe napoletano è costituita dell’uomo che cerca con la lampada. Essa rappresenta l’animo Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Tra le figure che celano un simbolismo tra i più antichi e ricchi vi è, senza dubbio, quella della zingara. Leggi....
– di Giuseppe Esposito- Ed eccoci ancora davanti al presepe rimirar le scene di questo piccolo teatro e il corteo dei magi e Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Siamo arrivati in questo nostro viaggio al Natale ed è quindi doveroso tralasciare per il momento la descrizione di altre Leggi....
di Giuseppe Esposito- Primi giorni di dicembre, un’aria diversa trascorre per i vicoli del centro di Napoli. Un’aria d’altri Leggi....
di Giuseppe Esposito- Sul ripiano più basso del nostro scoglio troviamo, tra la Grotta della Natività e l’osteria, alcune figure di Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Proseguiamo il nostro viaggio nel presepe napoletano scendendo attraverso lo scoglio, lungo i numerosi viottoli, che menano alla grotta Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Abbiamo già detto che quella del presepe è stata riconosciuta come arte anche se annoverata tra quelle minori. Nonostante che Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Ai primi di dicembre Napoli diventa una delle mete più ambite di tutto il Mediterraneo. La città assume unaria Leggi....
Il presepe napoletano è ormai considerato un’arte e come su tutte le arti esiste una copiosa letteratura in cui si fa cenno Leggi....