-di Giuseppe Esposito- Sul ripiano più basso del nostro scoglio troviamo, tra la Grotta della Natività e l’osteria, alcune figure di Leggi....
-di Giuseppe Esposito- La trentacinquesima figura del nostro presepe napoletano è costituita dell’uomo che cerca con la lampada. Essa rappresenta l’animo Leggi....
-di Giuseppe Esposito- È ormai una tradizione quella del NeujahrsKonzert dalla sala dorata del Musikverein di Vienna. Ossia del Concerto per il nuovo Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Proseguendo nella nostra escursione attraverso il presepe napoletano, ci imbattiamo nella trentaquattresima delle sue figure: il corteo degli orientali, Leggi....
di Giuseppe Esposito- Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io Fossimo presi per incantamento E messi in un vasel che Leggi....
‘A farnia d’ ‘o diavulo fernesce a vrenna. Il denaro guadagnato in maniera disonesta finisce presto e male. Un proverbio questo che Leggi....
Acrus est – Te l’haja vevere – dicette ‘o sacrestano. Si dice quando, per forza di cose, bisogna subire un danno, come quel Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Il presepe napoletano è ormai considerato un’arte e come su tutte le arti esiste una copiosa letteratura in cui Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Mancano pochi giorni all’ 8 dicembre, festa dell’Immacolata e data in cui si poneva mano alla realizzazione del presepe. Leggi....
‘A funicella è corta e ‘o strummolo è a tiriteppola. Lo spago è corto e la trottola non è bene appuntita. Si dice così quando vi Leggi....