‘O vico Ajere cinquant’anne adoppo so’ passato pe’ caso dinto ‘o vico. Vico secondo Santa Maria Avvocata, chillo ‘e parte ‘Leggi....
Il Presepe napoletano: simbologia della monaca, in ricordo di Mafalda
-di Giuseppe Esposito- Il Presepe napoletano, e sia chiaro che ci riferiamo a quello popolare e non a quello colto e, nemmeno, Leggi....
Presepe napoletano: il significato dei bambini, dell’uomo dei fichi e
-di Giuseppe Esposito- La ventottesima figura del presepe napoletano è quella di bambini, sebbene ormai non sia, oggi, più sempre presente. Anch’essi Leggi....
di Giuseppe Esposito- Oggi il nostro viaggio attraverso il Natale ci porta a Berlino. La capitale tedesca, in occasione del Natale, si Leggi....
-di Giuseppe Esposito- La ventisettesima figura essenziale del presepe napoletano è il monaco. Essa è il simbolo dell’unione tra sacro e profano. È un Leggi....
di Giuseppe Esposito- Sparse sullo scoglio, nei suoi anfratti e tra le rocce, vi sono numerose figure umane, accompagnate dai loro animali, Leggi....
di Giuseppe Esposito- I mendicanti zoppi, ciechi, storpi sono figure solo apparentemente marginali, nel presepe napoletano. Essi rappresentano in realtà quelle anime Leggi....
di Giuseppe Esposito- Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le tradizioni natalizie dei diversi paesi. Dopo la Spagna ci spostiamo ora a Parigi, Leggi....
di Giuseppe Esposito- Procediamo attraverso i sentieri del nostro presepe napoletano. Dopo Benino incontriamo il Mulino. Normalmente è riprodotto un mulino a vento Leggi....