Elemento architettonico di forte interesse storico-artistico e di grande solennità, l’ampio atrio del Duomo di Salerno (consacrato nel luglio del 1084 da Leggi....
Nel cuore dell’Italia centrale, in Umbria, il Trasimeno, il più vasto fra tutti i laghi dell’Italia centro-meridionale, appare circondato nella Leggi....
Ad ovest del lago Trasimeno e poco più a sud del lago di Chiusi, due torri medievali di particolare bellezza e dai Leggi....
L’area nord orientale della città di Salerno è un susseguirsi di dolci colline che accolgono un numero considerevole di piccoli borghi al Leggi....
Tanti sono gli oggetti simbolo del design italiano che, segnando anche un’epoca, hanno modificato il nostro modo di percepire le cose Leggi....
Da alcuni anni l’Associazione “Opificiocrea”, sotto la presidenza dell’architetto Vincenzo Adinolfi, focalizza le sue energie sull’arte contemporanea, quella ambientale Leggi....
Legata a racconti biblici, leggende e a numerose narrazioni mitologiche, la pianta del mandorlo ha sempre suscitano, nei secoli, un fascino particolare Leggi....
Nell’aria nord-occidentale del centro storico di Salerno Plaium Montis, così come anticamente veniva definito il quartiere posto tra il Catello, a Leggi....
Di tutti gli stili di arredamento d’interni, lo “Stile Arte Povera” è quello che più ci lega alla memoria di vecchi tempi, Leggi....
“…una mano caratteristica del territorio salernitano, famoso per Vietri, si fa riconoscere per un assolo ceramico: è Ernestine. Le sue forme e i Leggi....