Culturaurbana -di Daniele Magliano- Parlando della città di Verona non si può fare a meno di pensare ad alcuni luoghi iconici e Leggi....
Culturaurbana-di Daniele Magliano- La città di Salerno è costellata di numerose strutture difensive risalenti a varie epoche, dall’alto medioevo al periodo del Leggi....
Culturaurbana- di Daniele Magliano Nel cuore dell’intricata maglia di vicoli, viuzze e slarghi che caratterizzano il centro storico di Salerno, alla Leggi....
Culturaurbana-di Daniele Magliano- Non lontano dal Duomo di Salerno e precisamente a nord del sacro edificio, si erge un elegante palazzo, sede Leggi....
Culturaurbana -di Daniele Magliano- Quale miglior periodo è il più consono per fare delle belle passeggiate rilassanti alla scoperta dell’antico nucleo di Leggi....
Culturaurbana-di Daniele Magliano- Fino a poco meno di un secolo fa la parte orientale della città di Salerno si presentava ancora come Leggi....
Cuturaurbana – di Daniele Magliano- Con l’approvazione del Piano Regolatore Donzelli Cavaccini, negli anni ’20 dello scorso secolo, anche a Salerno si affronta Leggi....
Culturaurbana- di Daniele Magliano- Posizionato nella parte alta di Salerno, alle porte del popoloso quartiere Carmine, il Liceo “ Torquato Tasso ” rappresenta, assieme Leggi....
Culturaurbana – di Daniele Magliano- Quante volte, percorrendo Via Due Principati, noi salernitani d’un tempo l’abbiamo familiarmente nominata ‘a scesa r’ ‘Leggi....
Culturaurbana-di Daniele Magliano- Quanti salernitani hanno conosciuto e bevuto l’acqua Vitologatti? Di sicuro quelli della mia generazione , nati negli anni settanta, Leggi....