Dall’inizio degli anni ’40 dello scorso secolo, il dibattito urbanistico delle città d’Italia prende maggior vigore con la legge dell’Agosto Leggi....
“La località prescelta in contrada Vallone Cernicchiara, più conosciuta col nome Cupa Cupeti (evidenziata in una planimetrica della città del 1912) circondata da Leggi....
Punto di riferimento di tutta la città di Salerno e importante elemento storico-architettonico che domina il Capoluogo, il Castello si erge alla Leggi....
Non lontano dall’antica strada detta Ruga Speciariorum per la presenza di numerose botteghe artigiane, descritta poi nel XVIII secolo come Strada Leggi....
“Mariotto senese, innamorato de Ganozza, como ad omicida se fugge in Alessandria; Ganozza se fenge morta, e, da sepultura tolta, va a Leggi....
All’interno dello storico Museo Diocesano “San Matteo”, già sede del vecchio Seminario realizzato alla metà del ‘500 nel cuore del centro antico Leggi....
Culturaurbana : Un Monumento incompleto-di Daniele Magliano- Passeggiare per le vie della città di Salerno, non vuol dire soltanto soffermarsi a guardare le Leggi....
Posizionata al centro di un ampio ventaglio di vallate e a breve distanza dalle Alpi Cozie, nel punto più stretto della Pianura Leggi....
“Exultet jam angelica turba coelorum! Exultet divina mysteria! Et pro tanti Regis victoria……” Esulti ormai l’angelica schiera dei cieli! Esultino i Leggi....
Nel pieno centro storico della città di Salerno, in prossimità dell’ingresso principale della Cattedrale, vi è una sorta di slargo il cui Leggi....