All’interno della ovoidale Piazza San Pietro, fulgido esempio dell’architettura barocca di metà XVII secolo, realizzata su progetto di Gian Lorenzo Leggi....
La Cattedrale medioevale, in stile romanico, di Salerno custodisce al suo interno numerosi piccoli particolari di prestigio. Attraverso la sagrestia (risalente al Leggi....
Il centro storico della città di Salerno conserva al suo interno innumerevoli piccoli elementi tipologici che, diversamente dagli edifici o dalle chiese Leggi....
Figura particolarmente venerata in tutta Italia e oltre i confini dello stivale, San Michele Arcangelo è da sempre il vero e proprio guerriero Leggi....
Nel ventennio fascista assistiamo ad una radicale trasformazione di Salerno particolarmente sul piano urbanistico con la realizzazione di numerosissimi progetti che abbracciano Leggi....
La venerazione dei Santi, caratteristica del culto di stampo cattolico, è uno dei fondamenti della cultura e del folclore di tutte le comunità Leggi....
Tra le molteplici leggende e storie, per lo più di epoca medioevale, che mescolano elementi reali ad invenzioni fantastiche e che hanno Leggi....
Lontano dal mare, distante dai grandi centri urbani, a nord dei monti Picentini, esiste un luogo non molto conosciuto ma da sempre Leggi....
Posto sulle propaggini sud orientali del massiccio dei monti Lattari, il pittoresco paesino della Costiera Amalfitana, Cetara, è fiancheggiato, ad est, dall’antica Leggi....
Durante uno dei suoi viaggi in Italia, nella seconda metà del XIX secolo, lo storico e medievalista tedesco, Ferdinand Gregorovius scoprì l’Leggi....