È di stamattina la bella notizia che tutti i bolognesi e non solo aspettavano da tempo: il simbolo storico-urbanistico della città emiliana, i Leggi....
Nel quadro della riqualificazione urbana dell’area orientale di Salerno, è di questi giorni la definitiva presentazione del progetto dell’ex Opificio Antonio Leggi....
Tra le tante le leggende che aggiungono colore alla storia della città di Salerno, una in particolare si lega strettamente all’origine Leggi....
Il Bauhaus è, senza alcun dubbio, la scuola d’arte e design più importante d’Europa dell’inizio dello scorso secolo. Nato nel 1919 Leggi....
Nell’area meridionale del quartiere Fornelle (antica area urbana posta a occidente del centro storico di Salerno così denominata per la presenza, Leggi....
L’ultimo Principe longobardo di Salerno, Gisulfo II, figlio di Guaimario IV, regnò per ben 25 anni dal 1052 al 1077. Dal carattere particolarmente violento Leggi....
Martedì 8 Giugno si è tenuta, all’interno dell’antica chiesa di Santa Maria de Lama nel cuore del centro storico di Salerno, la Leggi....
Venerdì 11 Giugno, alle ore 9.30, sarà presentato pubblicamente il restauro del primo lotto relativo agli affreschi di San Bartolomeo e dell’Anonimo riconosciuto, Leggi....
La nascita della televisione, dalle primordiali sperimentazioni alla sua diffusione tra il vasto pubblico, è estremamente complessa e segnata da continui avanzamenti tecnologici Leggi....
Lungo Via Mercanti, l’antica via Drapperia (dal nome utilizzato per indicare i negozi di drappi presenti in zona) fin dal medioevo Leggi....