Uno dei simboli di maggior rilievo storico-architettonico della città di Bologna è il gruppo di edifici che abbraccia Palazzo del Podestà, Palazzo Re Leggi....
Realizzata alla fine dell’XI secolo, come testimoniano le lapidi murarie al suo interno, la Cripta della Cattedrale di Salerno è a unica Leggi....
Al di là delle numerosissime tradizioni folcloristiche locali o importate (spesso di stampo laico e trasformate nel tempo) ben oltre lo scintillio Leggi....
di Daniele Magliano- Percorrendo Via Foria a Napoli, l’antica strada di Forino che fino a qualche secolo addietro altro non era Leggi....
All’interno della trecentesca Sala San Lazzaro, col suo caratteristico filare di eleganti colonne di spoglio di epoca romana che sorreggono un Leggi....
Nel corso dei lavori e degli scavi, a partire dal 2010, all’interno dell’area di trasformazione urbana AT_PS_5 rientrante nel PUC (Leggi....
All’interno del quartiere delle Fornelle, (così detto per la presenza di numerosi forni per la fabbricazione delle ceramiche), o anche degli Leggi....
L’ambiente “bagno” non è sempre stato così come oggi lo vediamo (ovvero una stanza adibita alla collocazione degli accessori igienico-sanitari) e soprattutto Leggi....
Nel secondo decennio del secolo scorso si assiste a un ampliamento del Cimitero posto in località Brignano inglobando, di fatto, al suo Leggi....
Le realizzazioni artistiche di cultura angioina all’interno della Cattedrale di Salerno, oltre ad essere poche sono il più delle volte fagocitate Leggi....