-di Clotilde Baccari- Nell’antica Grecia il biancospino è stato un simbolo di protezione, di purezza che veniva dipinto sulle pareti delle camere Leggi....
di Clotilde Baccari- Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà. (Il Leggi....
di Clotilde Baccari- L’amicizia è un sentimento che nasce da comunanza d’idee, da condivisione di progetti, da comuni scelte culturali, lavorative, Leggi....
di Clotilde Baccari Narciso appare nella tradizione, sin dalle Metamorfosi di Ovidio, con un amorevole curriculum mitico che ne fa ”l’ invano Leggi....
di Clotilde Baccari Cioffi – Se son rose fioriranno…è l’espressione dell’ingegnere e matematico Michele Besso in risposta ai continui dubbi di Leggi....
Il ”Crescione”(nasturtium officinalis)- di Clotilde Baccari- Il “crescione” godeva nell’antichita di un’ottima reputazione. I greci, infatti, lo distribuivano Leggi....
-di Clotilde Baccari- L’Equiseto deve il suo soprannome di “coda di cavallo” all’aspetto filiforme dei suoi rami. Questa pianta, largamente Leggi....
Il carciofo(Cynara cardunculus L .var.scolymus) “ Il carciofo mammarella, per sapore e per grossezza la madre di tutti i carciofi, era Leggi....
di Clotilde Baccari- In una società come la nostra dove tutto è all’insegna della rapidità il telefono o il cellulare diventano pressoché Leggi....
-di Clotilde Baccari- Nella storia della botanica non si può ignorare che molti scienziati eminenti si sono occupati dei vantaggi delle cure Leggi....