All’Antica Pizzeria Da Michele la Pizza Special di Aprile

di Claudia Izzo-

Gli ingredienti della Pizza Special del mese, presso l’Antica Pizzeria Da Michele, ci raccontano le stagioni, scrivendo  pagine di professionalità e di passione per quella che è l’arte della pizza.

Ogni mese, infatti, nel cuore di Salerno, in Piazza Sedile di Portanova si può gustare una nuova pizza, e, in questa primavera non potevano mancare i piselli con la PIzza Special “Primavera” i cui ingredienti sono: crema di piselli, piselli saltati, fior di latte, pancetta croccante, parmigiano, basilico e olio.

Nella sede salernitana della pizzeria, come nelle sedi di Napoli e Aversa, a cui faranno seguito tutte le sedi del mondo, è stata lanciata la prima pizza certificata con la tecnologia blockchain. Con un  QR code, attraverso Authentico  sraà possibile la  verifica dell’origine e dell’autenticità delle materie prime usate nella preparazione delle pizze presenti sul menù.

Qui, innovazione e tradizione vanno di pari passo, nel pieno rispetto della tradizione della pizza napoletana, conosciuta in tutto il mondo.

Pizzeria-Da Michele-Salerno

In questa seconda sede campana il menù iniziale omaggiava la sede storica di Napoli, proponendo solo le pizze tradizionali:  marinara, margherita, marita (metà marinara e metà margherita) e cosacca, anche senza glutine. A queste pizze si sono aggiunte la diavola, la salsiccia e friarielli, la provola e pepe e una special, a rotazione, che varia in base agli ingredienti più adatti alla stagione, tutte anche in versione senza glutine. Ancora, la montanara e la pizze fritta, solo in versione non gluten free.

Tra le bibite, degna di nota è la presenza di una birra e di un vino brandizzati ‘l’Antica Pizzeria da Michele’ creati, rispettivamente, dalle aziende KBirr e Martusciello. Gli ingredienti sono, come in tutte le sedi, gli stessi utilizzati a Napoli da anni: farina del Mulino Caputo, fior di latte Fior d’Agerola, olio Fratelli Masturzo e pomodori Solea.

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo