Ai Morticelli l’elettronica di “Atmosferica”
di Carlo Pecoraro-
Con Nrec, il progetto IDM e cantautorale di Enrico Tiberi, parte questa sera “Atmosferica”, rassegna di musica elettronica sperimentale che si tiene nella chiesa del Monte dei Morti, a Salerno.
“Atmosferica” nasce come prosecuzione di Sator, rassegna di musica elettronica ed elettroacustica in quadrifonia, creata e curata da Lucio Auciello de L’Airone Dischi nel 2024: sull’entusiasmo della grande partecipazione di pubblico, si è deciso di sviluppare la rassegna in modo permanente, in stereofonia, con la cadenza di un appuntamento al mese. Dall’autunno del 2024 la rassegna si avvale anche della collaborazione di Ottavio Grassi, organizzatore, tra gli altri, del Radura Festival, e occasionalmente della collaborazione di OhMe, attivo da anni nell’organizzazione in Campania di concerti di musica elettronica e sperimentale.
Degna di nota la collaborazione con i Conservatori di Musica “D. Cimarosa” di Avellino e “G. Martucci” di Salerno, grazie alla quale gli studenti delle Scuole di Musica Elettronica possono esibirsi all’interno della rassegna in apertura agli artisti, maturando esperienza e formazione. Una edizione, questa, che si caratterizzerà anche per l’attivazione di laboratori e workshop aperti al pubblico, per esplorare la musica elettronica in tutte le sue forme: dalla costruzione di un sintetizzatore al dialogo tra tradizioni musicali dell’estremo Oriente e l’elettronica.
Produttore, polistrumentista e mixing. engineer italiano, Enrico Tiberi attualmente residente a Berlino, è il creatore della Tuna Records, etichetta musicale indipendente dedicata alla musica elettronica sperimentale. Con lui, Anacleto Vitolo, con il progetto K.Lust, l’apertura del live è invece affidata a Daniela Lunelli, Munsha, che porterà in scena una perfomance con improvvisazione al violoncello, voce e musica elettronica.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 24 di aprile quando, nella chiesa dei “Morticelli” arriverà dall’Argentina QOA, il progetto musicale che lavora sull’ascolto come strumento per sintonizzarsi con l’ambiente circostante e il nostro stesso essere, concentrandosi sulla materialità del suono come esistenza vibrazionale. Le sue esibizioni sono esperienze corporee di ascolto espanso, Il suo ultimo album “Sauco” è stato pubblicato dall’etichetta Leaving Records di Los Angeles, ottenendo recensioni straordinarie da parte di Resident Advisor e The Guardian, che lo ha anche scelto come album contemporaneo del mese.
