Friedrich Merz (CDU-Parteivorsitzender)

Un occhio alle elezioni tedesche

di Pierre De Filippo-

Si è votato per il rinnovo del Bundestag, la Camera dei Deputati tedesca. 630 i suoi membri, che vengono eletti con un sistema che è sostanzialmente proporzionale.

Erano, queste, elezioni molto attese: da mesi, AfD, Alternativa per la Germania – partito di chiara ispirazione nazionalista e neonazista – veleggiava verso un ormai non più tanto sorprendente 25%. Tanto più dopo che Elon Musk, il cleptocrate per antonomasia, aveva definito questa combriccola di esaltati “l’unica salvezza per la Germania”.

Non è andata esattamente così.

AfD della leader Alice Weidel si è fermato al 20% ma facendo incetta di voti nella ex Germania dell’Est, quella sovietica, quella povera. Segno che ancora oggi i divari interni rappresentano il principale terreno fertile per il populismo.

Una Germania divisa in due, come è avvenuto per quasi trent’anni, perché a Ovest si sono imposti i cristiano-democratici della CDU del segretario Merz. Un uomo non amatissimo, soprattutto dal più ingombrante tra i predecessori, Angela Merkel. Non dotato di particolare carisma e incline a compromettersi con la destra più estrema, Merz ha vinto le elezioni per assenza di alternative: la Spd di Sholz raccoglie un 16% di aficionados, i Verdi reggono ma perdono rispetto alle ultime elezioni mentre i Liberali – che avevano determinato la fine dell’ultimo governo – rimangono addirittura fuori dal Parlamento.

Così come rimane fuori dal Parlamento il “Partito di Sahra Wagenknecht” – sì, in epoca di frammentazione e personalizzazione succede anche questo – a sinistra dello schieramento politico.

Qualche dato a margine prima di parlare del nuovo governo: abbiamo già detto di una Germania divis a in due, a Ovest i popolari e a Est i populisti. Non è l’unica divisione. I ragazzi votano in maniera sempre più polarizzata: i maschi votano convintamente e massicciamente Alternative fur Deutschland mentre le ragazze Linke, partito di estrema sinistra che raccoglie quasi il 9% dei consensi.

Un mondo spaccato e radicale in un Paese che comunque regge e rimane nel suo alveo storico.

Formare un governo ora sarà semplice?

Pare di sì.

Cdu/Csu e Spd sanno che possono e devono governare insieme, riproponendo quella “Grosse Koalitione” sulla quale la Merkel ha incentrato molto del suo successo politico.

Merz sarà Cancelliere.

Sholz andrà a casa.

La strada è tracciata, occorre solo aspettare le formalità.

 

 

 

Steffen Prößdorf

Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

Pierre De Filippo Pierre De Filippo

Pierre De Filippo

Ultimi articoli di Pierre De Filippo