16ª Sagra Costese: Lasagna, Polpette e Ambiente in Festa!

Se c’è un appuntamento che rinnova il successo ogni estate, è la 16ª Sagra della Lasagna e della Polpetta Costese. Immagina di trovarti nella pittoresca Costa, frazione di Mercato San Severino, circondato dai profumi della tradizione e dall’energia di una comunità che celebra non solo la buona cucina, ma anche l’amore per l’ambiente.

Questa sagra è un vero viaggio nei sapori locali, dove la Lasagna Costese e le polpette costesi sono le star indiscusse del menù. La Lasagna Costese non è solo un piatto, è un’esperienza. La sfoglia è preparata e stesa a mano, proprio come facevano le nonne, conferendo alla lasagna una consistenza e un sapore ineguagliabili. Stratificata con ragù ricco, polpettine saporite e una generosa dose di formaggio, è l’incarnazione del comfort food italiano. E poi ci sono le polpette costesi, una vera chicca della cucina povera e popolare locale. Queste polpette non contengono carne, ma sono preparate con salame, prezzemolo, pepe, uova e formaggio, un mix che racconta di una tradizione che sa trasformare ingredienti semplici in autentiche prelibatezze.

Ma non finisce qui. In parallelo alla sagra si svolge anche la Festa dell’Ambiente, dello Sport, della Salute, della Musica e dell’Agricoltura, un’occasione per riflettere su temi come la sostenibilità e la biodiversità. Durante la settimana, esperti e amministratori locali si alterneranno per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del territorio e sull’adozione di pratiche sostenibili, come la raccolta differenziata. In questa edizione, per la prima volta, l’ambiente e la gastronomia si fondono in un evento che celebra la tradizione e guarda al futuro. Con una combinazione di cibo eccellente e dibattiti stimolanti, la 16ª Sagra della Lasagna e della Polpetta Costese è l’occasione perfetta per unire l’utile al dilettevole.

E come diceva sempre la mia nonna, “Una lasagna fatta con amore vale più di mille parole”. ed è la sensazione provata a Costa di Mercato San Severino, alla sagra  che si è tenuta da 19 al 26 agosto con il suo inconfondibile mix di tradizione, sapore e impegno per il futuro. Ne abbiamo parlato con Gennaro Pergamo, chef ed anima culinaria della sagra, che ci ha raccontato come la Lasagna Costese e le polpette costesi siano il cuore della tradizione locale. Carmine Ingenito, vicepresidente di Amici Granata, ha sottolineato l’importanza della sagra per la comunità. Pietro Romano, presidente di Astra Ambiente, ha messo in luce l’integrazione tra cucina e sostenibilità per la valorizzazione del Made in Italy come ricaduta occupazionale per i giovani della comunità locale,   mentre Luigi Pergamo, vero deus ex machina dell’evento, che ha espresso la sua soddisfazione per l’impegno della comunità nel preservare e promuovere le tradizioni.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dell’evento.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *