Riciclare necesse est

RiciclaEstate 2016 – Legambiente e Conai in campo-

Ormai bisogna ribadire in tutte le lingue che l’epoca delle discariche e della organizzazione approssimativa o immaginifica del ciclo dei rifiuti è finita per sempre.

Non c’è da inventarsi quasi niente, in quanto il Parlamento Europeo ha adottato definitivamente una direttiva che stabilisce misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana, prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti.
La direttiva rileva anche che «il riutilizzo e il riciclaggio dovrebbero preferirsi alla valorizzazione energetica dei rifiuti», in quanto rappresentano la migliore opzione ecologica.

Per “riciclaggio” si intende qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini.
E allora, qual è il problema?

Lo segnalano Legambiente e Conai con l’iniziativa Riciclaestate 2016, tre mesi da giugno a settembre di campagna di informazione, sensibilizzazione e animazione per promuovere il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, punto cardine per favorire la riduzione della produzione dei rifiuti puntando sul riuso.

La raccolta differenziata ti segue in vacanza, è lo slogan, con suggerimenti e consigli per vivere le giornate estive non solo da turista ma anche da cittadino responsabile. Un’occasione per confermare o riscoprire in spiaggia e nei punti informativi molti dei comportamenti virtuosi e attenti alla raccolta differenziata che, al ritorno dalle ferie, possono essere più consapevolmente riproposti in casa.

Nei mesi di luglio e agosto, periodo di massima affluenza turistica, un ludobus di Legambiente toccherà le principali località, nelle quali allestirà il punto informativo presso gli stabilimenti balneari o nei tratti di spiaggia libera, ma diversi sono gli appuntamenti organizzati in piazza o all’interno di altri eventi, anche in orario serale.

Nelle postazioni saranno effettuate attività di informazione al cittadino, distribuzione di gadget e materiale informativo sulla raccolta differenziata, insieme a laboratori e giochi di riciclo creativo destinati ai più giovani utilizzando un variegato assortimento di materiale di rifiuto e giochi di ruolo per adulti.
I rifiuti depositati, alla fine della campagna saranno trasformati in altri prodotti grazie all’intervento del Conai. Si toccherà con mano il riciclo e la trasformazione in una preziosa risorsa di quello che prima era solo un rifiuto.

Gli organizzatori dell’iniziativa non sono soli. Collaborano all’impresa Capitanerie di Porto, stabilimenti balneari, strutture ricettive, con l’adesione entusiasta di oltre 60 località turistiche in Campania.
Tra queste ultime si distinguono nel salernitano (meritano di essere citate tutte): Agropoli, Amalfi, Ascea, Atrani, Battipaglia, Camerota , Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Cetara , Conca dei Marini, Eboli, Furore, Ispani, Maiori, Minori, Montecorice, Pisciotta, Pollica, Pontecagnano Faiano, Positano, Praiano, Ravello, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina , Sapri, Vibonati, Vietri sul Mare, oltre che Salerno, naturalmente.

Più di un milione di persone nel periodo estivo.
Il programma di RiciclaEstate 2016 è stato illustrato nel corso della conferenza stampa del 15 giugno all’interno della Stazione Marittima di Salerno, con gli interventi dei presidenti Legambiente Campania Michele Buonomo e Conai Roberto De Santis, del governatore Vincenzo de Luca e di vari sindaci di Comuni aderenti all’ iniziativa.

L’assessore regionale all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, nel corso dei lavori ha riaffermato il No ai termovalorizzatori in favore della raccolta differenziata che in Campania ha raggiunto il buon risultato del 50%, con l’ambizioso obiettivo di elevare la percentuale al 65% entro il 2020.

I Comuni sotto la soglia critica verranno aiutati attraverso la fornitura di attrezzature e il distacco temporaneo di personale dai Consorzi di Bacino.

Non ci resta che condividere le dichiarazioni di Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente: “Mettendo in rete le sinergie possiamo realizzare quella filiera virtuosa delle responsabilità, fondamentale per fare da traino a quella altrettanto importante del ciclo integrato dei rifiuti. Una campagna di informazione per dimostrare che si può fare non solo un’efficiente raccolta differenziata, ma anche una raccolta di qualità. E soprattutto sensibilizzare i turisti e i cittadini che ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare contribuisce in maniera determinante a migliorare la qualità e l’immagine del territorio nel rispetto delle bellezze naturali, incentiva il turismo sostenibile e rappresenta un volano di sviluppo per l’economia dei luoghi.”

Vincenzo Iommazzo

Vincenzo Iommazzo