No ChatGPT, No Content: L’ironia della Sindrome GPTless.

Oggi, martedì 4 giugno 2024, il mondo ha sperimentato un silenzio assordante. Il nostro fedele compagno virtuale, ChatGPT, ha deciso di prendersi una pausa. Sì, avete capito bene. ChatGPT, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale di OpenAI, è stato in down.

E così, come un ecosistema che perde la sua specie dominante, il mondo creativo è entrato in uno stato di shock. Una sorta di paralisi creativa ha colpito scrittori, programmatori e curiosi dell’era digitale. Questo fenomeno è stato prontamente battezzato come la “Sindrome GPTless” o “GPTless Syndrome“.

La Sindrome GPTless, un termine coniato per l’occasione da me, descrive lo stato di stupore e disorientamento che si prova quando si è privati dell’accesso a ChatGPT. Nonostante le ricerche online non abbiano restituito risultati direttamente correlati, la Sindrome GPTless sembra avere effetti paragonabili a quelli di altre sindromi di astinenza.

Non è la prima volta che ChatGPT decide di prendersi una pausa. Ci sono stati momenti in cui ChatGPT ha deciso di fare un passo indietro, lasciando i suoi utenti in uno stato di perplessità. Ma questa volta, l’impatto sembra essere stato più profondo.

Le teorie sul motivo del blackout di ChatGPT sono state le più disparate. Alcuni hanno puntato il dito contro un possibile attacco hacker, altri hanno ipotizzato un sovraccarico del sistema causato dalla crescente popolarità di ChatGPT. Ma non mancavano nemmeno le voci più fantasiose, che parlavano di una rivolta delle macchine contro i loro creatori umani.

Mentre gli appassionati di ChatGPT si lanciavano in accese discussioni online, cercando di scoprire la verità dietro questo mistero, i tecnici di OpenAI lavoravano freneticamente per risolvere il problema.

La Sindrome GPTless ha messo in luce quanto siamo diventati dipendenti da questi strumenti di intelligenza artificiale. Senza ChatGPT, molti si sono trovati a corto di contenuti, bloccati nella loro creatività. Ma forse, proprio come ChatGPT, abbiamo bisogno di una pausa ogni tanto. Dopotutto, anche l’intelligenza artificiale ha diritto a un giorno di riposo, no?

E così, mentre attendiamo il ritorno del nostro fedele compagno virtuale, possiamo solo sperare che la Sindrome GPTless non diventi una pandemia. Nel frattempo, continueremo a cercare nuovi modi per alimentare la nostra creatività, con o senza l’aiuto di ChatGPT. Perché alla fine, come diceva Picasso, “la creatività nasce dall’insoddisfazione”. E forse, proprio questa Sindrome GPTless potrebbe essere la scintilla di cui abbiamo bisogno per trovare nuove idee e ispirazioni.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.