Dalle 4P al SAVE: Il nuovo paradigma del Marketing Operativo.

Il marketing è in continua evoluzione e, con esso, anche i modelli che ne definiscono le strategie. Uno dei più recenti e innovativi è il modello SAVE, creato da Richard Ettenson, Eduardo Conrado e Jonathan Knowles, che propone un cambiamento radicale rispetto alle tradizionali 4P di McCarthy (Prodotto, Prezzo, Luogo, Promozione).

La Rivoluzione del Modello SAVE

Il modello SAVE rappresenta una trasformazione significativa, spostando il focus da un approccio prodotto-centrico a uno cliente-centrico. Ecco come:

  1. Soluzioni (Solutions) al posto di Prodotti (Product): Anziché concentrarsi sulle caratteristiche tecniche di un prodotto, il modello SAVE enfatizza la soluzione dei problemi dei clienti. Ad esempio, l’iPod di Apple non era solo un dispositivo per ascoltare musica, ma una soluzione compatta per avere la musica sempre con sé​ (The Marketing Mix)​​ (Nathan Allotey (Official Site))​.
  2. Accesso (Access) invece di Luogo (Place): In un mondo digitalizzato, la facilità di accesso ai prodotti è fondamentale. Un esempio è Amazon, che ha reso i propri servizi accessibili ovunque, in qualsiasi momento, attraverso una vasta gamma di dispositivi​ (The Marketing Mix)​​ (Dialogue Agency)​.
  3. Valore (Value) al posto di Prezzo (Price): I consumatori odierni sono più interessati al valore percepito di un prodotto piuttosto che al suo costo. Questo approccio si focalizza sui benefici che il prodotto offre, rendendo il prezzo una semplice riflessione del valore offerto​ (Unifire.ai – Repurpose content at scale)​​ (Nathan Allotey (Official Site))​.
  4. Educazione (Education) invece di Promozione (Promotion): Invece di promuovere semplicemente un prodotto, il modello SAVE propone di educare i consumatori, fornendo contenuti informativi che aiutano a comprendere meglio come il prodotto possa risolvere i loro problemi. Questo costruisce fiducia e autorità nel settore​ (The Marketing Mix)​​ (Dialogue Agency)​.

Casi di Successo

Un caso di successo in Italia è rappresentato da Barilla, che ha implementato il modello SAVE nella sua strategia di marketing. Anziché promuovere semplicemente i suoi prodotti, Barilla ha creato una serie di contenuti educativi sulla nutrizione e sull’importanza di una dieta equilibrata, migliorando così il rapporto con i clienti e aumentando la loro fedeltà al marchio.

Un altro esempio è Ferrero, che ha utilizzato il modello SAVE per migliorare l’accesso ai propri prodotti attraverso canali digitali e fisici integrati, offrendo soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei consumatori.

Conclusioni

Il modello SAVE offre un quadro completo e moderno per le strategie di marketing, rispondendo in modo efficace alle esigenze dei clienti e costruendo relazioni solide e durature. Implementando questo approccio, le aziende possono differenziarsi nel mercato, comunicare il proprio valore unico e offrire un’educazione continua ai propri clienti, garantendo così una crescita a lungo termine e un successo sostenibile.

In un’era in cui il consumatore è al centro di ogni strategia di marketing, il modello SAVE rappresenta una rivoluzione necessaria e tempestiva, pronta a guidare le aziende verso il futuro.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.