L’Antica Pizzeria da Michele torna all’Hotel Excelsior Venice Lido Resort

Per il secondo anno consecutivo l’Antica Pizzeria da Michele “sbarca” all’Hotel Excelsior Venice Lido Resort sulla splendida isola del Lido, con la sua varietà di proposte offrendo la possibilità di far gustare  la famosa pizza di Napoli in una location dal fascino senza tempo che ospita il gotha del turismo internazionale.

“Far conoscere ai nostri ospiti la qualità e le eccellenze che il nostro Paese può offrire è per noi una prerogativa fondamentale” – ha dichiarato Alessio Lazazzera, General Manager dell’Hotel Excelsior Venice Lido Resort. “Ne è prova il successo avuto lo scorso anno non solo con il gradimento degli ospiti del nostro hotel ma anche con chi ha voluto unirsi alla nostra tavola per una serata o per un pranzo vista mare.”

“Rinnoviamo una partnership stagionale con l’Hotel Excelsior che ci ha entusiasmati sin da subito: la nostra pizza, già protagonista dell’iconica scena in cui Julia Roberts si innamora del suo sapore, nel film “Mangia, prega, ama”, arriva a pochi passi dal tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia” – spiegano Alessandro Condurro e Francesco De Luca, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world. “Fino ad ottobre, sarà possibile assaggiarla anche in questo luogo prestigioso e ci auguriamo che, come già succede nei tanti paesi in cui siamo presenti, accontenti tutti”.

L’Antica Pizzeria Da Michele, la cui prima pizzeria risale al 1906, vanta una lunga tradizione: cinque le generazioni di maestri che continuano l’attività del fondatore nel rispetto della tradizione. Michele, il capostipite, proponeva alla sua pizzeria in via Sersale,  nel cuore di Napoli, solo nei gusti marinara e margherita, senza l’aggiunta di “papocchie” che ne alterano il sapore e la genuinità.

A Venezia  il menù per il pranzo e per la cena è dedicato non solo alle pizze della tradizione, come la marinara e la margherita ma anche a proposte originali create appositamente denominate “Excelsior Signature” con, ad esempio, crudo, tartufo e fichi o con impasto di riso Venere, pomodorini Heritage, burrata, rucola selvatica e bresaola della Valtellina e non solo.

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo