La primavera si ridesta, in Giappone, sakura, la fioritura dei ciliegi
Da fine marzo in Giappone, fino a metà aprile aprile è possibile ammirare la fioritura dei ciliegi, sakura. Con questo termine si intende in giapponese il “bocciolo di ciliegio” e l’albero stesso, simbolo di prosperità per la cultura giapponese. Con il termine mankai si intende il massimo splendore della pianta ed in genere avviene circa una settimana dopo l’inizio della fioritura.
Milioni di giapponesi e turisti da tutto il mondo prendono così parte all’hanami, letteralmente osservare i fiori che si riferisce alla tradizionale usanza di immergersi nella bellezza della fioritura dei fiori di ciliegio, riunirsi festosamente per osservarli.
La città di origine dei ciliegi è Yoshino e la leggenda racconta che gli alberi vi furono piantati nel VII secolo d.C. dal sacerdote En-no-Ozuno che aveva scagliato una maledizione contro chiunque osasse abbatterli. Il ciliegio di montagna sono così alla radice di centinaia di ibridi ottenuti in seguito.
Viene consigliato di ammirare tale spettacolo meraviglioso a Tokyo, presso il Parco Ueno e Chidorigafuchi. A Kyoto, invece, presso il Parco Maruyama, il Santuario Heian, Arashiyama y Kamogawa, i luoghi più celebri.
Parola d’ordine: tempismo! I delicati fiori bianchi e rosa del ciliegio sono delicatissimi e volano via…