20 Novembre, “Giornata Mondiale in memoria delle vittime sulla strada”. Intervista al Prof Alfonso Montella
di Claudia Izzo-
Il report Istat-Aci rileva che l’incidentalità stradale è in aumento rispetto al 2020, +64,3%. La Giornata Mondiale in memoria delle vittime sulla strada vuole essere proprio un momento di riflessione, per comprendere quanto poco basti a giocarsi la vita sulla strada. Proprio in Campania, in questi giorni, fino a fine anno, c’è un progetto Sii saggio, guida sicuro che veicola messaggi positivi ai giovani e meno giovani perchè chiunque è chiamato ad una costante attenzione sulle strade, sia nel ruolo di conducente che di pedone.
Ne parliamo con il Prof Alfonso Montella, Professore Ordinario di sicurezza stradale presso l’Università di Napoli Federico II e Presidente del comitato tecnico scientifico del progetto Sii saggio Guida Sicuro, progetto giunto alla nona edizione che punta a stimolare la discussione e la riflessione sui temi della sicurezza stradale, delle misure di prevenzione e della tecnologia, aprendo le porte al dibattito e al confronto tra famiglie, scuole, Enti Locali, Forze dell’Ordine per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada. Testimonial del progetto gli attori e comici Bolide e Gigi&Ross, protagonisti di spicco del programma televisivo Made in Sud che hanno realizzato uno spot
(https://drive.google.com/file/d/1kouAchQUb4fFJSxqngcFwH61tFKBTyXk/view?usp=sharing)
Qual è la situazione attuale, nel mondo, in merito agli incidenti stradali?
Ogni anno nel mondo, a causa degli incidenti stradali, 1,35 milioni di persone perdono la vita e 50 milioni di persone sono ferite. Oltre metà dei morti sono utenti deboli: pedoni, ciclisti e motociclisti. L’incidente stradale è la prima causa di morte tra i 5 e i 29 anni.
Quali sono le finalità del progetto Sii saggio guida sicuro, di cui Lei è il Presidente del comitato tecnico scientifico, che proprio in questo periodo, fino a fine anno, porterà il suo messaggio nelle scuole e nelle sedi istituzionali di tutta la regione?
In coerenza con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite 3.6 di dimezzare il numero di morti e feriti causati dagli incidenti stradali, il progetto Sii Saggio Guida Sicuro è finalizzato ad educare e sensibilizzare gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e delle Università della Regione Campania alla sicurezza stradale, rendendoli soggetti attivi nel processo di miglioramento della sicurezza. L’azione di educazione e sensibilizzazione è in linea con le strategie del Piano della Sicurezza delle Nazioni Unite “Global plan decade of action for road safety 2021-2030”, del Piano della Sicurezza “EU Road Safety Policy Framework 2021-2030 – Next steps towards Vision Zero” e del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030.
Il progetto prevede incontri formativi, la preparazione di un progetto da parte dei giovani che partecipano al concorso di idee “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale” e una premiazione finale.
Tra gli attori del progetto, quest’anno giunto alla nona edizione, anche l’Università di Napoli Federico II che partecipa con ingegneri dei trasporti esperti di sicurezza stradale, ingegneri meccanici, psicologi sociali, statistici e medici per un’azione sinergica ed efficace.