Gli eventi a Roma per il suo 2775esimo compleanno

Roma nacque il 21 aprile del 753 a. C. ed in questo giorno si festeggia il cosiddetto Natale di Roma, con celebrazioni ed eventi in  capitale,tra spettacoli e sfilate in costume.

Gruppo Storico al irco Massimo-

Con il Gruppo Storico Romano  al Circo Massimo si potrà assistere alla rievocazione in costume: la manifestazione per il Natale di Roma avrà inizio alle ore 12 con il tradizionale rito ai Numi romani. Al Circo Massimo l’associazione tradizionale Pietas svolgerà il rito ai numi romani, volta ad onorare la memoria ed i valori sani del mondo romano. Si proseguirà alle 16 con il “tracciato del solco-Circo Massimo”, alle 17 “Le Palilie”; alle 19:30 Rinnovo del fuoco sacro in piazza in Campo Marzio; poi alle 20 “Benedictio verbi”, al Pantheon (piazza della rotonda). Il 21 aprile è  solo il primo di quattro giorni di festeggiamenti

Musei gratis per il Natale di Roma-

Oggi 21 aprile, l’Amministrazione capitolina organizza visite guidate, appuntamenti didattici, inaugurazioni, mostre, concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Sarà gratuito, inoltre per tutti, l’accesso ai Musei di Roma Capitale, mostre comprese, un’occasione speciale per celebrare la città ammirando le bellezze delle sue collezioni. A questi si aggiungono anche l’area archeologica del Circo Massimo e il Mausoleo di Augusto.

Synesthesia ai Mercati di Traiano-

Inaugura proprio il 21 aprile, ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, l’opera Synesthesia, installazione interattiva e multisensoriale frutto di un ampio lavoro di ricerca portato avanti dai curatori Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia. L’opera ha l’intento di sviluppare nuove metodologie che mettano in relazione l’individuo con il suo ambiente attraverso l’utilizzo e l’incontro di pratiche come il design interattivo e le scienze della salute emergenti.

Inaugurazione del Planetario di Roma-

Verrà inaugurato oggi 21 aprile, e dal 22 riaprirà le porte al pubblico, il Planetario di Roma Capitale ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, dotato di una nuova tecnologia all’avanguardia e con nuovi spettacoli in programma. Il nuovo planetario digitale, dotato di un articolato sistema di videoproiettori ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K, è in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte e di permettere di guardare oltre, nei luoghi più lontani dell’universo, tra galassie e nebulose.

Frittoccio, terra e mare nel cartoccio-

Per la prima volta a Roma arriva il Festival del Fritto sostenibile. A partire da oggi  21 aprile (e fino a domenica 25), l’ex Mattatoio – Città dell’Altra Economia diventa il regno dei fritti. Dalle verdure di prima qualità al pesce freschissimo, passando per la carne e i prodotti dolciari tipici della tradizione romana. Prodotti locali, freschi e di stagione che strizzano l’occhio alla sostenibilità. Frittoccio ha consapevolmente scelto di ridurre i consumi energetici e l’inquinamento legato al trasporto e alla frigo-conservazione, di non impiegare materiali in plastica per il servizio e la distribuzione di cibo e bevande e di avvalersi solo di materiali sostenibili come carta, vetro e PET.

Caccia al tesoro al Giardino degli Aranci-

Giovedì 21 aprile il Municipio Roma I Centro promuove, con il supporto e la collaborazione dell’associazione giovanile Think a bit, l’iniziativa dal titolo Avventura urbana per il Natale di Roma: cacce al tesoro nell’affascinante cornice del Giardino degli Aranci (piazza Pietro D’Illiria) all’Aventino.

Visite e aperture straordinarie-

Per avvicinare i cittadini, attraverso l’osservazione e il racconto, a opere, monumenti, testimonianze artistiche e culturali meno note diffuse sul territorio, oggi 21 aprile sono in programma, inoltre, una serie di appuntamenti guidati dai funzionari dei musei. Prevista l’apertura straordinaria degli Acquedotti Claudio e Felice (ore 10.30); in programma visite alle rovine romane nei sotterranei del Museo Giovanni Barracco ritornate da poco accessibili al pubblico e di recente dotate di un sistema di illuminazione innovativo. Prevista anche una passeggiata nei Fori Imperiali alla ricerca delle tracce di antichi mestieri e una passeggiata a Villa Borghese nei luoghi più significativi del parco come il piazzale del Museo Borghese, i giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani, l’area di piazza di Siena e che terminerà al Casino dell’Orologio aperto eccezionalmente per l’occasione. Nel pomeriggio in programma le visite alla collezione del Museo della Scuola Romana presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, alla Galleria d’Arte Moderna con il suo chiostro delle sculture e la mostra in corso sulla videoarte e ai Musei Capitolini alla mostra Cursus Honorum.

Gli appuntamenti teatrali-

Roma apre i sipari di vari teatri nel giorno del suo compleanno. Nella mattinata del 21, duplice appuntamento: alle 9.30, presentato dal Teatro Macondo, sarà di scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo lo spettacolo, dedicato ai bambini delle scuole, Il gioco dei Miti, tratto dal libro “Miti romani” raccontati da Carola Susani con illustrazioni di Rita Petruccioli. Alle 10.00, invece, al Teatro Villa Pamphilj, sarà la volta dello spettacolo di divulgazione scientifica L’ombra di Talete, per la regia di Valeriano Solfiti.

L’Associazione Teatro di Roma invita poi a scoprire e conoscere il più antico teatro di Roma, il Teatro Valle Franca Valeri, inaugurato nel 1727 con la visita guidata in programma alle 19.00 (disponibile allo stesso orario fino a domenica 24 aprile), dal titolo Viaggio al centro del teatro. Si potranno scoprire i segreti di attori, registi e tecnici e le abitudini degli spettatori. A chiudere il palinsesto teatrale, infine, dal Teatro Tor Bella Monaca alle 21.00, lo spettacolo Amara, a cura dell’Associazione Culturale Seven Cults, che porta in scena la povertà delle borgate romane nell’immediato dopoguerra.

Incontri per il Natale di Roma-

Oggi 21 aprile sarà anche occasione di dibattiti e incontri pubblici per approfondire varie tematiche legate alla città e alla storia della Capitale. Il MACRO con l’Omaggio a Remo, propone due appuntamenti (a ingresso libero fino a esaurimento posti) legati alla mostra in corso Remoria dedicata all’omonimo libro di Valerio Mattioli e alla sua narrazione della Città Eterna sulle tracce della figura di Remo, il gemello ucciso.

Sempre oggi giovedì 21 aprile, a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma, in programma due appuntamenti: alle 17.30 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, Massimiliano Maiucchi racconterà la città con il garbo e l’ironia del linguaggio delle parole in rima raccolte in Roma fa rima. Alle 18.00, invece, alla Casa delle Letterature si terrà la presentazione del libro Sogno notturno a Roma (1871-2021) di Annarosa Mattei, con la presenza dell’autrice e di Paolo Portoghesi. Il libro racconta i traumi subiti dalla città, proclamata capitale del Regno d’Italia nel 1871, attraverso una ricognizione notturna dei luoghi più devastati dalle demolizioni e dalle ristrutturazioni attuate a partire da quell’anno.

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione