Alla scoperta della Campania con la guida digitale di Và sentiero sul Sentier Italia
Su www.vasentiero.org è online la nuova guida digitale gratuita della Campania vista dal Sentiero Italia, l’alta via di montagna definita dalla CNN “il più grande dei grandi cammini”: il tratto campano del Sentiero conta un totale di 475 km, 25 tappe e oltre 22.000 metri di dislivello positivo, offrendo una prospettiva unica nel suo genere sulle bellezze paesaggistiche e culturali della Regione.
Se volessi programmare un’escursione in Campania sul trekking più lungo del mondo, dove cercheresti ispirazione e dove studieresti il tuo itinerario? Da oggi puoi farlo gratuitamente e in piena autonomia su www.vasentiero.org, il nuovo sito in cui sono raccolti dati tecnici e culturali, mappe, foto, video, consigli esperienziali e dettagli logistici per ben 475 km e 25 tappe del tratto campano del Sentiero Italia, per oltre 22.000 metri di dislivello positivo.
La guida è il frutto dell’esperienza diretta e dell’intenso lavoro del team Va’ Sentiero, che in tre anni ha attraversato a piedi tutta la Penisola lungo il Sentiero Italia, il filo rosso tra le terre alte italiane che con i suoi 7.850 km collega Alpi e Appennini, attraversando 20 regioni italiane, 365 tappe, 16 parchi nazionali e oltre 350 piccoli borghi montani.
Non si tratta però di un’impresa sportiva, da guinness; quella di Va’ Sentiero è stata un’iniziativa sociale basata sull’idea di condivisione, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale delle terre alte italiane, spesso dimenticato – dai paesaggi alla cucina, dai volti ai dialetti, per stimolare il tessuto socio economico locale all’insegna del turismo sostenibile.
Per dare a tutti la possibilità di scoprire passo dopo passo le bellezze della Campania, sul nuovo sito è disponibile la descrizione di ben 25 tappe della regione, percorsa da Piedimonte Matese a nord al Rifugio Cervati a sud: circa 400 km attraverso i parchi regionali del Matese, del Taburno-Camposauro e del Partenio, il parco regionale dei Monti Lattari e quello dei Monti Picentini, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
La guida, completa e dalla navigazione intuitiva, mette a disposizione per ogni singola tappa:
- mappa interattiva consultabile liberamente;
- traccia GPX scaricabile, dati tecnici e profilo altimetrico;
- descrizione del percorso;
- percorribilità (a piedi, in bici o a cavallo);
- highlights e punti di interesse da non perdere;
- piatti tipici locali;
- consigli e contatti delle strutture ricettive;
- raggiungibilità con mezzi privati e mezzi pubblici;
- fotografie e video.
All’interno del sito si trova anche “Terra e Gusto”, sezione dedicata al racconto enogastronomico di Va’ Sentiero nei territori attraversati, mentre “Il Racconto” raccoglie tutti gli articoli redatti in collaborazione con Touring Club Italiano e La Repubblica, e i podcast realizzati per Radio Francigena.
«Il sito www.vasentiero.org» spiega Yuri Basilicò, portavoce e presidente dell’Associazione Va’ Sentiero, «rappresenta la restituzione di quanto abbiamo vissuto lungo il Sentiero Italia, delle bellezze di cui abbiamo avuto la fortuna di essere testimoni tra le montagne di tutto il Bel Paese. Il nostro contributo è frutto di 3 anni di lavoro volontario, di cammino, di ricerca sul campo, di raccolta incessante di dati e di organizzazione del materiale su vasentiero.org. Questa piattaforma vuole essere uno strumento a disposizione di tutti, a supporto di un turismo lento e consapevole, che valorizzi e aiuti concretamente le aree interne del nostro Paese. Vogliamo che la gente cammini sui nostri passi, vivendo le emozioni che hanno reso il nostro viaggio unico e incredibile!».
DIETRO LE QUINTE
La spedizione sperimentale e la guida di Va’ Sentiero nascono dal sogno dei tre fondatori Yuri Basilicò, Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono, i quali hanno costruito un vero e proprio team per svolgere sia la spedizione che l’enorme attività documentativa. Alla spedizione 2021, oltre ai co-fondatori, hanno partecipato Francesco Sabatini, Andrea Buonopane, Diego Marmi, Martina Stanga e Giovanni Tieppo (Scopri di più sul team!). Questo sogno è diventato realtà grazie al decisivo contributo degli sponsor Montura, Ferrino, Oxeego, Vibram, Fitline e alle centinaia di sostenitori che hanno partecipato alle campagne di crowdfunding. Il sito www.vasentiero.org è stato realizzato gratuitamente dalla web agency 150up, che ha sposato la mission di Va’ Sentiero, e con il contributo tecnico della piattaforma cartografica digitale Outdooractive che ha fornito le mappe professionali interattive.
GUARDA IL VIDEO DEDICATO AL TRATTO DEL SENTIERO ITALIA IN CAMPANIA Andrea Buonopane/Va’ Sentiero