Se ami la Pasta oggi è una festività da ricordare

Oggi 25 ottobre, come ogni anno si celebra il “Pasta DAY”, ossia il giorno dei pasta lover, soprattutto chi ama i piatti della tradizione, quelli irrinunciabili e irresistibili: il World Pasta Day, in cui tutto il mondo si riunisce intorno al piatto simbolo della convivialità italiana nonché icona della Dieta Mediterranea, che continua a macinare numeri da record. Nell’ultimo anno, quello della pandemia, abbiamo mangiato 17 milioni di tonnellate di pasta, il doppio di 10 anni fa, con l’Italia che si conferma capofila per consumo (oltre 23 chili a testa l’anno), oltre che per produzione e export.

Per festeggiare il World Pasta Day i pastai di Unione Italiana Food e IPO (International Pasta Organization) hanno organizzato come sempre una maratona social, che in più quest’anno è anche una gara di solidarietà. Per partecipare basta postare la foto di un piatto di pasta con l’hashtag #Haveagoodpasta, che verrà poi caricata sul sito dedicato aldente.worldpastaday.org (oltre che su FacebookInstagram e Twitter) fino al raggiungimento di 300mila scatti, tanti quanti i chili di pasta che i pastai italiani doneranno alle mense Caritas di quattro grandi città italiane – Milano, Roma, Napoli e Palermo – dove la pandemia ha acuito l’emergenza povertà.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.