La diva del Cinema Italiano, Sophia Loren, porta nel cuore di Firenze un pò di Napoli
-di Denata Ndreca-
Nasce per la prima volta nella storia della ristorazione, con il consenso e la collaborazione dell’attrice napoletana, a Firenze, il primo dei ristoranti della catena di “Sophia Loren – Original Italian Food”.
Una folla insieme al sindaco Nardella ad attendere la diva del cinema italiano nel mondo, per il suo primo incontro con il pubblico nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio dove ha ricevuto dal Comune l’onorificenza attribuita ai grandi personaggi che danno lustro alle arti.
Dario Nardella ha consegnato all’attrice –Le chiavi della città” di Firenze con la motivazione: Icona e regina del cinema italiani, diva dal fascino mediterraneo e soprattutto Dona Verace, capace di toccare il cuore di milioni di persone con il suo talento e la sua straordinaria sensibilità, spaziando dal cinema, alla letteratura, alla tradizione culinaria. Simbolo di una creatività che unisce Napoli a Firenze, l’Italia all’America, e che, come lo sguardo di questa straordinaria attrice, non ha età, perché vive ogni giorno come se fosse sempre l’inizio di un bellissimo capitolo-.
Al termine della cerimonia, il sindaco ha suonato al violino “O sole mio”, affermando che: “Siamo profondamente grati per questa visita e siamo onorati di consegnare questo prestigioso riconoscimento, Le chiavi della città, a un’icona mondiale che da anni ci fa gioire ed emozionare, fino all’ultimo film per il quale è stata premiata col Davide di Donatello”.
Dopo la cerimonia della premiazione, intorno alle ore 13.30, l’icona del cinema italiano (due volte Premio Oscar) al taglio il nastro del nuovo ristorante “Sophia Loren – Original Italian Food”, commentando che: –Questa nuova avventura è la naturale evoluzione del mio modo di affrontare la vita con curiosità ed entusiasmo. Per me vivere vuol dire fare nuove esperienze, appassionarmi, sperimentare, lavorare a nuovi progetti perché tutto questo è un pretesto per rimettermi in gioco, per continuare ad imparare. Quando mi è stato proposto di partecipare a questo progetto non ho avuto dubbi perché questo ristorante racchiude in sè alcune delle cose che più amo: la cucina italiana, i momenti di convivialità ad essa legati e poi diversi dei miei personaggi sono in qualche modo legati alla cucina-.
Il ristorante, sofisticato ed accogliente, ha 270 coperti, 2 cucine professionali e i due forni, sviluppandosi su tre livelli ed offrendo un servizio di ristorazione, bar, caffetteria, pasticceria e cocktail&wine bar. Ogni minimo dettaglio è stato cucito su misura, dagli arredi e le stoviglie, ai sottopiatti ed ai bicchieri, con l’intento di creare un ambiente unico a cui vengono consegnate le chiavi all’abilità ed alla magia degli chef.
L’affido della cucina è andato allo chef stellato Gennarino Esposito, invece a fare da padrone con la sua signora pizza, sarà Francesco Martucci, dichiarato miglior pizzaiolo d’Italia nel 2020. La dolce firma della pasticceria, è di Carmine di Donna.
Scelte queste che fanno pensare ad un pò di Napoli – nel cuore di Firenze.
Le immagini presenti negli articoli sono utilizzate a scopo puramente illustrativo e didattico. Qualora dovessero violare eventuali diritti di Copyright, si prega di scrivere immediatamente al seguente indirizzo email direttore@salernonews24.it per farle rimuovere./The images in the articles are used for illustrative and educational purposes only. Should they violate any copyright rights, please write immediately to the following email addresses for the removal of the same: direttore@salernonews24.it