USA: 20 gennaio 2021, il giorno di Biden
Con la paura di un nuovo attacco da parte degli estremisti di Trump, dopo quello della scorsa Epifania al Congresso e con le restrizioni dovute alla pandemia in corso, il giuramento del 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America vedrà uno stravolgimento del protocollo canonico, ma si sa, show must go on…
Alle ore 18 italiane (12 a Washington), Joseph Robinette Biden Jr., meglio noto come Joe Biden, giurerà sulla Costituzione americana con una mano sulla Bibbia di famiglia, presso il Campidoglio dando il via al suo quadriennale mandato.
Un giuramento sui generis dunque, senza pubblico, senza la tradizionale parata militare lungo il viale che costeggia il Campidoglio, Pennsylvania Avenue, se non in veste virtuale. Non si terrà neanche il tradizionale ballo presso il salone delle feste della White House, al suo posto nel palinsesto americano ci sarà uno show condotto dal premio Oscar Tom Hanks. Grande assente il predecessore Donald Trump.
Tutti questi cambiamenti non saranno però in grado di togliere importanza al momento storico, oggi che il 78enne Biden e la sua vice, Kamala Devi Harris prima donna a ricoprire l’incarico, nata a Oakland da madre indo-americana immigrata da Chennai e da padre di origine giamaicana, giureranno.
Un giuramento al femminile dove ad intonare l’inno statunitense sarà Lady Gaga, a salire sul palco Jennyfer Lopez e la poetessa 22enne afroamericana Amanda Gorman; a leggere il Pledge of Allegiance, il giuramento di fedeltà alla bandiera americana, Andrea Hall, presidentessa dell’associazione internazionale dei Vigili del Fuoco, prima donna ad essere promossa al grado di capitano.
Poi l’invocazione a cura del gesuita Leo J. O’ Donova e la benedizione conclusiva a cura del reverendo Silvester Beamon, pastore afroamericano metodista.
Dopo le 20, Biden, con la vice presidente Harris ed i rispettivi coniugi, parteciperà al Pass in review, passeggiata verso il fronte Est del Campidoglio dove passerà in rassegna le truppe per il trasferimento pacifico del potere militare. Dopo, il neo presidente deporrà una corona di fiori presso la tomba del Milite Ignoto, al cimitero nazionale di Arlington dove sono sepolti circa 400mila veterani militari. Qui saranno presenti gli ex presenti Barack Obama, George W. Bush e Bill Clinton con le ex first lady. Poi alla Casa Bianca Biden incontrerà i rappresentanti delle Forze Armate.
Un nuovo inizio tutto da vivere.
Disegno a cura di Sergio Del Vecchio
