La ricetta del venerdì con lo chef Marianna Sessa: Il calamaro ripieno di poesia con i fiori dell’inverno

Dall’incontro tra un calamaro un carciofo ed una patata può nascere poesia. Perché cucinare è poesia, unendo la professionalità all’estro. Questo  lo sa bene lo chef salernitano Marianna Sessa che della cucina ha fatto la sua passione.

Così si finisce sempre per cucinare per qualcuno, altrimenti è un semplice “far da mangiare”.

E non c’è spettacolo sulla terra più attraente di quello di una bella donna in atto di cucinare la cena per una persona che ama (Thomas Wolfe, scrittore e poeta statunitense 1900-1938)

Ricetta dello chef  Marianna Sessa

Ingredienti per 4 persone:

4 calamari da 100 gr ciascuno

Due patate grandi

1 carciofo

50 gr di pecorino

Foglioline di menta

Uno spicchio di aglio

50 cl di vino bianco

Olio EVO

Sale qb

Pepe nero

Procedimento 

Pulire i calamari, dividere la testa dai tentacoli, svuotare l’interno. Tagliuzzare i tentacoli molto piccoli, passarli in olio caldo con uno spicchio di aglio, sfumare con il vino.

Lessare le patate e il carciofo. Una volta che le verdure sono cotte, impastare il tutto con i tentacoli, pecorino, foglioline di menta, pepe nero ed un pò di sale. Riempire le teste dei calamari con la farcia e chiuderli con uno stuzzicadenti.

Rosolarli in olio caldo e sfumarli con altro po’ di vino bianco. La fiamma deve essere alta fin quando non sfuma il vino, poi va abbassata per far cuocere ancora qualche minuto il calamaro. Fate riposare prima di servirli.

Buon appetito.

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.