Premio Strega 2020: i finalisti della sestina e il vincitore del Premio Strega Giovani

Il 2 Luglio la finale – di Antonietta Doria-

A causa dell’emergenza Covid-19 tante cose sono cambiate, eventi e spettacoli hanno conosciuto lunghi periodi di silenzio. Dalla Sala del Tempio di Adriano sono stati annunciati così in streaming i risultati della prima votazione del Premio Strega 2020.

I finalisti.

I finalisti alla LXXIV edizione del premio sono : Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo) con 210 voti, Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi) con 199 voti, Valeria Parrella, Almarina (Einaudi) con 199 voti, Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli) con 181 voti, Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori) con 168 voti, Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri) con 137 voti.

Il prestigioso premio, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega, come ogni cosa in questo periodo ha subito cambiamenti : il voto è stato espresso online e lo scrutinio è avvenuto senza il l’affezionato pubblico .400 Amici della domenica e 200  studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero, 40 lettori forti selezionati da 20 librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui 15 circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma hanno votato.

Alla seconda votazione sono giunti sei libri anziché cinque com’è successo nel 1953, 1960, 1961, 1963, 1979, 1986 e 1999.Poiché se nella graduatoria dei primi cinque non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio, alla seconda votazione  accede  il libro con il punteggio maggiore creando una finale a sei (o più) candidati.

Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, ha dichiarato: “In questi ultimi anni il panorama dell’editoria italiana ha subito notevoli trasformazioni e si è arricchito di nuove presenze. Per esempio, La nave di Teseo in meno di cinque anni è riuscita a conquistare una posizione di rilievo nella produzione della narrativa italiana, che trova conferma anche nel fatto che i suoi libri da qualche anno sono presenti regolarmente tra i finalisti del Premio Strega. Di qui la decisione del Comitato direttivo di non considerarlo più un piccolo editore. Un altro fenomeno interessante – ha aggiunto Solimine – è la vivacità della piccola e media editoria, che offre costantemente novità di qualità e propone nuovi autori molto interessanti. In questa LXXIV edizione la dozzina prevedeva alcuni libri con queste caratteristiche e siamo molto contenti che, in un anno certo non facile per il mercato librario e per la piccola editoria indipendente, il libro di Jonathan Bazzi abbia potuto accedere alla seconda fase della competizione“.

Gli altri libri.

Questi i voti ottenuti dagli altri libri in gara: Marta BaroneCittà sommersa (Bompiani) 142 voti, Giuseppe LupoBreve storia del mio silenzio (Marsilio) 126 votiSilvia BallestraLa nuova stagione (Bompiani) 122 votiRemo RapinoVita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax) 109 voti, Gian Mario VillaltaL’apprendista (SEM) 93 votiAlessio ForgioneGiovanissimi (NN Editore) 90 voti.

Premio Strega Giovani.

Daniele Mencarelli con il romanzo Tutto chiede salvezza (Mondadori) è il vincitore della settima edizione del Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca. Il vincitore è stato annunciato in apertura della diretta dal Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, collegato da remoto, rispettando la tradizione che negli anni precedenti ha visto svolgersi la cerimonia di proclamazione sempre a Palazzo Montecitorio.

Quello di Daniele Mencarelli, con 64 preferenze su 344 voti espressi, è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i sedici e i diciotto anni provenienti da cinquantotto scuole secondarie superiori distribuite in undici regioni italiane e tre città all’estero (Berlino, Bruxelles, Parigi). Hanno concorso per il riconoscimento i dodici libri candidati al Premio Strega. Al secondo e al terzo posto si sono classificati i libri di Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi), con 56 voti e di Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango), con 43 voti. La terzina ottiene un voto valido per l’elezione dei finalisti alla LXXIV edizione del Premio Strega.
In questa settima edizione, svoltasi in condizioni del tutto particolari a causa della chiusura degli istituti scolastici, i giovani giurati hanno potuto incontrare gli autori attraverso una piattaforma online, ospiti dell’associazione di scrittrici e scrittori Piccoli Maestri.

Premio alla scrittura.

Prima dell’annuncio del vincitore il Vice Direttore Generale di BPER Banca Stefano Rossetti ha assegnato il premio Teen! Un premio alla scrittura a Claudia Teti del Liceo Statale Terenzio Mamiani di Roma, autrice della miglior recensione. Claudia ha ritirato la targa al Tempio di Adriano congratulandosi con l’autore che ha votato, Daniele Mencarelli. Riceverà inoltre una borsa di studio offerta dalla Banca.

Scultura ispirata al mestiere di scrivere.

BPER Banca rafforza il suo sostegno al Premio assegnando un riconoscimento speciale agli autori finalisti. Anche quest’anno, grazie al coinvolgimento delle venti Accademie di Belle Arti statali nazionali, ha indetto un concorso per la realizzazione di una scultura ispirata al mestiere di scrivere e all’importanza della promozione della lettura. La studentessa vincitrice di questa edizione è Sofia Felice dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Riceverà da BPER Banca un premio in denaro, ma soprattutto vedrà realizzata la propria opera che sarà donata agli autori finalisti nel corso della serata finale del premio che anche quest’anno si svolgerà giovedì 2 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai 3.

L’immagine del Premio Strega 2020.

L’immagine che accompagna la LXXIV edizione del Premio Strega è stata realizzata da uno dei disegnatori italiani più apprezzati al livello internazionale, Emiliano Ponzi, nel segno di un progetto inaugurato in occasione della settantesima edizione con Manuele Fior, e proseguito con Franco Matticchio, Riccardo Guasco e Alessandro Baronciani.

 IBS.it, partner tecnico del Premio Strega, ha recapitato i libri in concorso agli Amici della domenica nonostante lo stato d’emergenza e le difficoltà tecnico amministrative.

Antonietta Doria

Già docente di Lingue e Letterature Straniere, ama la lettura, la civiltà greca, l'enigmistica e la sua Volcei. Appassionata di antiquariato è una profonda conoscitrice del mondo Shakespeariano, di miti e Leggende. La scrittura è la sua nuova frontiera.

Ultimi articoli di Antonietta Doria