25 Aprile: nuovi scenari nel settore food, il webinar è online

Si è tenuto ieri il primo webinar “On Food Hub” organizzato dell’’UNION EUROPÉENNE DES GOURMETS (UEG) sezione Salerno – Avellino in collaborazione con il portale Italy Info Food.

 L’Union Européenne des Gourmets è un’associazione di carattere internazionale che ha lo scopo di far conoscere ed apprezzare la buona tavola. Il webinar coordinato dal console UEG Francesco Maria De Feo e Nicola Carrano CEO di Be Trade e del portale Italy Info Food ha ospitato la cuoca contadina Nausica Ronca del Ristorante Pizzeria Nonna Nannina di Cava De’ Tirreni e Giuseppe Imperatore conosciuto su instagram come Peppefoodie instancabile narratore delle eccellenze gastronomiche italiane nonchè nel 2019 Official Food Blogger di Casa Sanremo e Official Food Reporter del Tuttofood di Milano.

 

Il webinar ha focalizzato la sua attenzione sui nuovi scenari e sulle nuove normative sanitarie per il settore food, non ultima l’ordinanza della Regione Campania che ha riabilitato il delivery lasciando molto perplessi gli addetti ai lavori per le modalità richieste.

Francesco Maria de Feo nell’introduzione del webinar, oltre a sue riflessioni sugli scenari possibili, ha presentato in modo strutturato e sintetico le diverse soluzioni per poter aprire in sicurezza in vista della convivenza con il Covid-19, lo studio degli spazi, le professioni che potrebbero aiutare la ristorazione e come poter rivoluzionare un settore che a quanto pare è all’anno di rifondazione. Ha rappresentato, in base agli scenari attuali, anche due possibile orientamenti o business model, ovvero quello in stile “coreano” e quello in stile “mediterraneo”. Il primo si rivolge alla ristorazione di massa o commerciale mentre il secondo si rivolge alla ristorazione dell’alta cucina. Fondamentale sarà l’obbligatorietà della prenotazione, di “temporarizzare” la presenza ai tavoli, di settimanalizzare le uscite e di riqualificare il personale. E’ importante “pensare da clienti ma agire da professionisti della ristorazione e del Food” dando valore alle attività, ma evitando eccessivi rialzi e/o speculazioni. I clienti avranno difficoltà nel dimenticare l’emergenza e che si andrà sempre più verso una ristorazione d’élite outdoor ed a consumi domestici su ordinazione per la ristorazione di massa.

Nel suo intervento Nausica Ronca ha affermato che questa situazione potrà essere l’incipit per un ritorno al consumo dei prodotti dei propri territori così da aiutare l’economia locale e contenere i costi delle materie prime. Pizzerie e ristoranti saranno tra i più penalizzati da questa situazione e quindi la previsione è che molti non avranno la forza di ripartire.

Dello stesso parere Nicola Carrano che vede in questo momento un mercato confinato nel proprio perimetro territoriale ma che il post di questo evento nefasto, paragonato ad un dopoguerra, potrebbe essere da sprone per poter far uscire altre eccellenze del territorio e far capire alle aziende dello stesso settore che ora più che mai l’unione di interessi sarà la politica da adottare. L’export già avviato una volta ripreso potrebbe avere un’accelerazione nei prossimi anni.

In conclusione Giuseppe Imperatore, ha affermato che bisogna prendere come modello l’Inghilterra per la filiera corta e che assolutamente ci vuole una convergenza di interessi e una comunicazione professionale per poter rassicurare i clienti. Fondamentale sarà l’export per l’Italia, visto che siamo uno dei paesi con maggiori esportazioni e più copiati nel mondo. Purtroppo quest’anno tutti gli eventi di settore sono stati annullati, ma ci rifaremo presto e più forti.

Per chi volesse rivedere il webinar è possibile visualizzarlo sulle pagine UEG e Italy Info Food di facebook, intanto il prossimo appuntamento è previsto per il 25 Aprile, ore 17,30 sulle pagine UEG e Italy Info Food di Facebook. Il tema affrontato riguarderà i nuovi scenari nel settore food. Interverranno maria Elena Curzio, Presidente Associazione nazionale Cuoche a Domicilio e Gilberto Acciaio, Marketing director Gma Specialità e bier sommelier.

Sergio Del Vecchio Sergio Del Vecchio

Sergio Del Vecchio

Dottore commercialista, giornalista pubblicista, appassionato d’arte, di musica e di fumetto. Ama leggere, disegnare e dipingere. Nel suo percorso professionale si è occupato di formazione e terzo settore. Ha costituito l’Associazione Salerno Attiva – Activa Civitas con cui ha organizzato a Salerno 10 edizioni di VinArte, un format di successo che univa il mondo del wine all’arte nelle sue declinazioni. Nel 2017 è tra i fondatori dell’Associazione culturale Contaminazioni, con cui ha curato diversi eventi e l’edizione del libro “La primavera fuori, 31 scritti al tempo del coronavirus” di cui è anche coautore. Colleziona biciclette e tra i fornelli finge di essere un grande chef.

Ultimi articoli di Sergio Del Vecchio