Sanremo 2020, la seconda serata e i voti alle canzoni
L’esuberanza di Fiorello firma anche l’inizio della seconda serata del Festival di Sanremo 2020. Per l’occasione Fiore si è vestito da Maria De Filippi. Gag esilarante anche per la chiamata telefonica della diretta interessata. Rispetto alla prima serata lo show di Fiorello dura poco e quindi iniziano subito i duelli tra i giovani.
Anche in questa occasione le canzoni dei giovani non sembrano questi gran capolavori. Dico solo una cosa: quello che ha inventato l’auto-tune dovrebbe essere rinchiuso… e insieme a lui tutti quelli che lo utilizzano. I testi delle canzoni sono anche interessanti, ma le produzioni sono tutte drammaticamente uguali. Sembra di ascoltare sempre la stessa canzone. Insomma originalità zero.
Dopo l’omaggio a Fabrizio Frizzi lo spettacolo continua ancora con Fiorello e a questo punto la domanda è lecita: ma questo è o non è il festival di Amadeus? No, meglio non rispondere e con rassegnazione continuiamo a guardare lo spettacolo, sperando che il lungo “pippone” della prima serata non si ripeta anche in questa occasione, non fosse altro per cercare di ridurre la spropositata durata dello spettacolo, ma temo che la speranza sia vana.
Le compagne di viaggio di Amadeus, in questa occasione, sono state due volti notissimi del TG1, Emma D’Aquino e Laura Chimenti e l’avvenente Sabrina Salerno. Ovviamente è superfluo dire che le elegantissime signore del TG sono donne che davanti alle telecamere ci sanno stare e soprattutto sanno come parlare, anche quando fanno finta di sbagliare qualcosa. Anche per Sabrina Salerno, tutto sommato, è filato tutto liscio a parte un tacco incastrato.
Naturalmente il momento del duetto Tiziano Ferro/Massimo Ranieri ha rappresentato il momento clou della serata, anche se tra i due la differenza c’è e si vede… a favore di Ranieri ovviamente. Ma forse ancor di più la gente ricorderà lo show della reunion dei Ricchi e Poveri, un regalo ai nostalgici fan del quartetto, già definiti (ma questo rasenta la fantascienza) gli ABBA italiani. Altri ospiti sono stati Zucchero e Gigi D’Alessio ma più che omaggi somigliavano molto a semplici operazioni di marketing per tenera alta l’attenzione su due nomi di una certa importanza. Per il resto è tutta ordinaria amministrazione, fatta eccezione per il momento in cui Paolo, ragazzo colpito da SLA, ha avuto il suo momento per raccontare, attraverso una sua canzone cantata da un amico e le parole di una voce artificiale, la sua storia. Merito ad Amadeus che ha rischiato di proporre una TV del dolore ed invece ha organizzato una cosa ben fatta. Certe drammatiche situazioni dovrebbero essere mai oscurate, ma raccontate con la giusta misura come è accaduto ieri sera.
Queste le canzoni della seconda serata e i voti di Salernonews24
Duello Nuove Proposte
- Martinelli e Lula contro Fasma – vince Fasma
- Marco Sentieri contro Matteo Faustini – vince Marco Sentieri
I Big della seconda serata
- Piero Pelù – Gigante – voto 7
- Elettra Lamborghini – Musica (e il resto scompare) – voto 4
- Enrico Nigiotti – Baciami adesso – voto 6
- Levante – TikiBomBom – voto 6
- Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr – voto 6
- Tosca– Ho amato tutto – voto 8
- Francesco Gabbani – Viceversa – voto 6
- Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso – voto 6
- Rancore – Eden – voto 7
- Junior Cally – No grazie – voto 6
- Giordana Angi – Come mia madre – voto 7
- Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango – voto 6
Ecco la classifica generale provvisoria dopo due serate di festival:
1. Francesco Gabbani
2. Le Vibrazioni
3. Piero Pelù
4. Pinguini Tattici Nucleari
5. Elodie
6. Diodato
7. Irene Grandi
8. Tosca
9. Michele Zarrillo
10. Levante
11. Marco Masini
12. Alberto Urso
13. Giordana Angi
14. Raphael Gualazzi
15. Anastasio
16. Paolo Jannacci
17. Achille Lauro
18. Enrico Niogiotti
19. Rita Pavone
20. Riki
21. Elettra Lamborghini
22. Rancore
23. Bugo e Morgan
24. Junior Cally
Nicola Olivieri