I capolavori della storia del rock: The Pink Floyd – The Dark Side Of The Moon

The Dark Side of the Moon è l’ottavo album in studio dei Pink Floyd. Di fatto il disco è stato sviluppato durante alcune esibizioni live e presentato in anteprima diversi mesi prima dell’inizio della registrazione avvenute in sole in due sessioni (nel 1972 e nel 1973) agli Abbey Road Studios di Londra.

Si tratta di un concept album (un album le cui tracce vengono sviluppate intorno ad una stessa tematica ed hanno un significato collettivo più di quanto non facciano singolarmente), i cui temi esplorano conflitti, avidità, tempo, morte e malattie mentali, con evidente riferimento alle condizioni di salute di Syd Barrett, membro fondatore, che lasciò il gruppo nel 1968.

Ogni lato dell’album è come un brano musicale continuo, le cui tracce, su ciascun lato, riflettono le varie fasi della vita umana, iniziando e terminando con un battito cardiaco ed esplorando la natura dell’esperienza umana.

Considerato per molti anni anche in riferimento tecnologico (veniva utilizzato spesso nei negozi di Hi FI degli anni 70 per l’ascolto di impianti audio di alta fedeltà) fu registrato, come già detto, agli Abbey Road Studios ed ebbe come ingegnere del suono Alan Parsons, responsabile insieme ai componenti del gruppo di molte soluzioni sonore che faranno storia.

Vengono utilizzate tecniche di registrazione avanzate con registrazioni multitraccia, nastri mandati in loop e sintetizzatori analogici che generavano suoni inediti, fino ad arrivare ad utilizzare sperimentalmente frammenti di conversazioni e di interviste. Molti effetti furono utilizzati anche per le voci, una delle quali fu quella di Clare Torry, cantante che in quel periodo frequentava gli stessi studi di registrazione. Era una cantante che aveva lavorato su materiale pop ma piacque ad Alan Parsons che la assunse per vocalizzare ed improvvisare nel brano “The Great Gig in the Sky”. Per il suo contributo le sono state pagate £ 30. Nel 2004, ha fatto causa alla casa discografica e al gruppo per ottenere il 50% della royalties, sostenendo che il suo contributo a “The Great Gig in the Sky” è stato abbastanza sostanziale da poter essere considerata coautrice

Come per molte altre pietre miliare della musica rock anche per The Dark Side of The Moon la copertina è diventata iconica. Pubblicato con una copertina apribile, l’art work fu disegnato dal graphic designer George Hardie per lo studio Hipgnosis.

The Dark Side of the Moon è uno degli album più venduti di tutti i tempi a livello mondiale.

Elenco tracce

  • Speak To Me
  • Breathe
  • On The Run
  • Time
  • The Great Gig In The Sky
  • Money
  • Us And Them
  • Any Colour You Like
  • Brain Damage
  • Eclipse

Nicola Olivieri

Nicola Olivieri