Linea d’Ombra Festival: Isabella Ragonese Madre d’Italia

L’attrice palermitana, reduce dal successo di Mio fratello insegue i dinosauri, si racconterà al pubblico del festival. In attesa della lunga notte della paura-

Linea d’Ombra Festival 2019, edizione da incorniciare, sale e incontri sempre pieni. Dopo Marco Risi, Marina Confalone, Diego De Silva e Roberto Recchioni, arriva il momento di Isabella Ragonese. L’attrice palermitana è reduce da un autunno ricco di soddisfazioni, in televisione con la terza stagione di Rocco Schiavone, al cinema con il grande successo di Mio fratello insegue i dinosauri, in cui interpreta Katia, madre di Jack, il vulcanico bambino protagonista affetto dalla sindrome di Down. Un ruolo inaspettato e preludio a un 2020 che si annuncia magnifico, con due bellissimi ruoli di madre ideale. Isabella Ragonese racconterà questi nuovi progetti al direttore artistico Boris Sollazzo e al pubblico, alle ore 21:00, alla sala Pasolini.

Una lunghissima quarta giornata. Si parte alle 10:00 a Palazzo Fruscione, per il terzo appuntamento del workshop sul Timelapse e Hyperlapse Photography; docente è il fotografo e regista bielorusso Yury Sirri Nakvas. La formazione prosegue, alle 14:00 in Sala De Sica, con Yari Gugliucci che racconterà agli studenti il lavoro dell’attore. Secondo le Monde e la graduatoria dei teatri europei è tra i primi venti attori di teatro d’Europa per i premi vinti al festival di Spoleto, Edimburgo e Venezia.

Alle 18:00 è l’ora dei concorsi. CortoEuropa (Sala Altman, e alle 21:00 Sala Chaplin), LineaDoc (Sala De Sica) e VedoAnimato (Sala Bergman, anche alle 21:00). In attesa di scoprire i vincitori nella cerimonia di premiazione di sabato 21 dicembre alla Sala Pasolini.La retrospettiva Luciano De Crescenzo, anomalo napoletano si chiude con 32 dicembre (Sala De Sica, ore 21:00) mentre CineMaradona vede in programma Diego Maradona, il documentario evento di Asif Kapadia, già premio Oscar per Amy. Alle 21:00 in Sala Altma.

Alle 22:00 alla Sala Pasolini, subito dopo l’incontro con Isabella Ragonese, è in programma Midnight Traveler, di Hassan Fazili, storia della sua fuga dall’Afghanistan, dopo che il regime dei talebani ha messo una taglia sulla sua testa, insieme alla moglie e i figli. Opera potentissima, presentata dal regista insieme a Maurizio Del Bufalo, coordinatore del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.

Alle 23:30 inizia la lunga notte di Linea d’Ombra Festival 2019. Boris Sollazzo presenta insieme a Pedro Armocida, direttore artistico del Pesaro Film Festival, il saggio da loro curato “Ieri, oggi e domani – Il cinema di genere in Italia”. La migliore introduzione a Nero Italiano, la lunga maratona che da mezzanotte alle prime luci dell’alba sarà protagonista assoluta nelle quattro sale di Palazzo Fruscione. Da Mario Bava a Dario Argento, da La maschera del demonio a Cannibal Holocaust. Una cavalcata attraverso vent’anni di cinema horror italiano, per scoprire e riscoprire venti film diventati dei classici. E per i più resistenti e preparati, c’è anche il questionario finale e un ricco premio in palio.

La XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival in corso a Salerno fino a sabato 21 dicembre è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Salerno e di uno sponsor privato (l’agenzia di web marketing Mirò). La direzione artistica è firmata da Peppe D’Antonio, Luigi Marmo e Boris Sollazzo.

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione