Le canzoni di Lucio Battisti finalmente in streaming
il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti uno dei più grandi artisti della canzone italiana, forse il più grande. La sua carriera artistica è stata caratterizzata da due fasi: la collaborazione con il paroliere Mogol (all’anagrafe Giulio Rapetti), e successivamente con il poeta Pasquale Panella fino alla sua morte.
Le canzoni più famose sono sicuramente quelle scritte con Mogol, le più sofisticate quelle scritte con Panella, le meno immediate all’ascolto sicuramente, ma non per questo meno belle. In totale sono 20 gli album che compongono la discografia completa di Lucio Battisti, quindici quelli con Mogol e cinque con Panella. Recentemente tutti i dischi sono stati rimasterizzati dai nastri originali e messi sul mercato sia in vinile che in formato CD.
Ovviamente le generazioni che hanno conosciuto Battisti quando era ancora in vita probabilmente possiedono già i suoi dischi, dunque questa operazione di rivitalizzazione della sua musica ha il preciso obiettivo di rivolgersi alle generazioni che non lo conosco ancora. Per questo sono state pubblicate anche due ottime raccolte le cui tracce sono le stesse utilizzate per la rimasterizzazione di tutta la sua produzione, e quindi di grande qualità audio.
La prima di queste due raccolte, Masters Vol.1, contenente ben 60 brani è stata pubblicata nel 2017, esattamente il 29 settembre (questa data, che è il titolo di una importante quanto famosissima canzone di Battisti portata al successo soprattutto dall’Equipe 84, verrà utilizzata spesso nelle azioni di marketing diventando una vera e propria data simbolica).
La seconda con 48 brani è di questi giorni e si intitola ovviamente Masters Vol.2. Anche queste raccolte si trovano sia in versione vinile che CD, giusto per soddisfare le esigenze di tutti.
Fino a qui la storia della musica di Lucio Battisti su supporto fisico (vinile e CD), ma la notizia che cambia le carte in tavola è che sono, in qualche modo, finite le dispute legali che opponevano la famiglia di Lucio Battisti (la moglie Grazia Letizia Veronese e il figlio Luca, detentori delle quote di maggioranza della società Acqua Azzurra proprietaria dei diritti su quelle canzoni) contro Mogol (su tutti), contro l’industria discografica e in ultima analisi anche contro gli stessi fan, negando la pubblicazione della sua musica sulle principali piattaforme streaming come Spotify e Apple Music. Ebbene si, a partire dal 29 settembre del 2019 la musica di Battisti-Mogol si può finalmente ascoltare in streaming.
Questo l’elenco degli album messi on line
- Lucio Battisti (1969)
- Emozioni (1970)
- Lucio Battisti Vol. 4 (1971)
- Amore e non amore (1971)
- Umanamente uomo: il sogno (1972)
- Il mio canto libero (1972)
- Il nostro caro angelo (1973)
- Animal latina (1974)
- La batteria, il contrabbasso eccetera (1976)
- Io tu noi tutti (1977)
- Images (1977),
- Una donna per amico (1978)
- Una giornata uggiosa (1980)
Nicola Olivieri
