6 Giugno : A Napoli Legambiente presenta le eco-aule
Coinvolti 750 studenti nelle scuole della Campania- di Vincenzo Iommazzo-
Se provassimo a trasformare i “rifiuti” sempre visti come un problema, invece in una “risorsa”, sia per cercare di migliorare la vivibilità del territorio campano, sia per provare a far nascere sul mercato del lavoro nuove figure professionali impegnate a dar vita all’economia circolare?
E’ quanto si è proposto Legambiente con la promozione del progetto Eco-made: percorsi di Green Social Economy agganciati ai temi chiave dello sviluppo sostenibile, green economy e società inclusiva e solidale. Un percorso lungo un anno che ha visto il coinvolgimento di circa 750 studenti di nove Istituti Superiori delle province di Napoli, Caserta e Salerno. Le scuole sono state protagoniste di laboratori sull’educazione al riciclo e al riutilizzo dei materiali, con contatti e visite ad aziende della green economy e azioni didattiche sulla legalità.
Grazie alle rete di consorzi, isole ecologiche e realtà che da anni collaborano con Legambiente è stato recuperato materiale riciclato da trasformare in eco-allestimenti e eco-arredamenti utilizzati per approntare delle aule ecologiche all’interno dei nove istituti.
Le Eco-aule saranno presentate a Napoli, mercoledì 6 giugno alle ore 10,30 presso l’Istituto Boccioni Palizzi piazzetta Demetrio Salazar, 6 in occasione nell’ultima tappa del progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Durante l’iniziativa l’associazione ambientalista presenterà e distribuirà anche la “Guida pratica per il cittadino: riconoscere e denunciare gli illeciti ambientali”. Un vademecum semplice e divulgativo per praticare la cittadinanza attiva sul proprio territorio, con indicazioni e strumenti concreti aventi l’obiettivo di guidare, passo dopo passo, nelle azioni di segnalazione e di denuncia nei casi di attacco all’ambiente o alla salute pubblica.
Iniziative come questa sono importanti per l’occasione che offrono di avviare confronti sui temi ambientali, far crescere il senso civico e la consapevolezza di appartenere ad una comunità scolastica nella quale il contributo creativo di ognuno, studenti, insegnanti, genitori, è prezioso.
