Novità discografiche da ascoltare ad agosto 2017

Siamo nel pieno dell’estate e c’è voglia di mare, di vacanze e di concerti. Ma l’industria discografica non va in vacanza e propone alcune uscite veramente interessanti che potrebbero diventare la colonna sonora di questa torrida estate. Ecco i dischi più interessanti:

Arcade Fire Everything Now – Columbia/Sony Music

Nati a Montreal nel 2001, con questo Everything Now   sono giunti al loro quinto album, senza contare gli EP.  Il loro primo disco,  intitolato Funeral, è del 2004, e resta ancora il loro disco più apprezzato dalla critica. La caratteristica del gruppo è la ricchezza del loro suono, ottenuta grazie all’utilizzo di una grande quantità di strumenti che affiancano quelli tipici di una rock band come violino, violoncello, xilofono,  glockenspiel, fisarmonica, arpa e tanti altri. Molto apprezzati da artisti come David Bowie e Bono, non si sono limitati ai dischi e ai concerti, ma hanno sperimentato anche altre forme di arte come quella cinematografica con un progetto intitolato Scenes From the Suburbs presentato al Festival di Berlino del 2011 e successivamente rilasciato in rete.

Elvis Presley – A Boy From Tupelo: The Complete 1953-1955 RecordingsLegacy / RCA / Sony Music

Senza le basi scordatevi l’altezza, e tutti gli amanti del rock, quello vero, autentico, quello sano non possono prescindere da certi artisti e da quei periodi che hanno visto protagonisti quegli artisti. Elvis è uno di quelli, un artista seminale, da cui tutto è partito.  A Boy From Tupelo: The Complete 1953-1955 Recordings,  come dice il titolo stesso, è un box-set che raccoglie tutte le registrazioni già note di Elvis Presley dal 1953 al 1955, per un totale di 53 registrazioni in studio e 32 dal vivo.  I primi due dischi sono tutte registrazione in studio che vanno dai leggendari master per l’etichetta  Memphis  di Sam Phillips ai quattro mix alternativi di materiale Sun rilasciato da RCA e agli acetati tagliati appositamente per la Memphis Recording Service. Il terzo disco invece contiene materiale registrato dal vivo principalmente al Shreveport Radio Show Louisiana Hayride oltre a brani registrati a concerti e stazioni radio in Texas e Mississippi.

The Isley Brothers / Santana – Power of Peace – Legacy / Sony Music

Se amate il funk, il blues,il rock, il jazz e anche il pop non banale c’è pane per i vostri denti. Power of Peace è un disco realizzato da Santana e dagli Isley Brothers, un vecchio desiderio di collaborazione che oggi è diventato realtà con la realizzazione di questo disco che per la stagione in corso è semplicemente perfetto.  A proposito di questo disco Carlos Santana dice “Provo un enorme senso di gratitudine e riconoscenza. Lo spirito creativo ha bussato alla porta e si è presentato come un’opportunità preziosa di fare qualcosa con e per un musicista eccezionale, che considero il migliore al mondo, Ronnie Isley”. Quest’ultimo ha dichiarato:  “Spero che questo disco porti al mondo lo stesso spirito di speranza, amore e pace che ha portato a me, a mio fratello e a Carlos!”. Il disco contiene  13 brani resi celebri da artisti diversi tra i quali Stevie Wonder, Billie Holiday e Curtis Mayfield. Power of Peace include anche un inedito, intitolato “I Remember”, scritto e cantato da Cindy Blackman Santana che nell’album suona la batteria.

Jason Isbell and the 400 Unit  – The Nashville Sound- Southeastern Records / Thirty Tigers

Cantante e chitarrista dell’Alabama, si è fatto conoscere per essere stato il chitarrista dei  Drive-B Truckers, un  gruppo di country-rock formatosi nel 1996 ad Athens. Nel 2007 lascia i Drive-B e inizia la sua carriera da solista incidendo  un album dal forte sapore blues. Successivamente forma un gruppo che chiamerà  The 400 Unit, con il quale registra quattro album. Nashville Sound è il più recente della sua discografia, ed è un album decisamente meno autobiografico e con una varietà di temi molto più ampia rispetto ai precedenti lavori.Ovviamente Jason canta e suona la sua chitarra (elettrica) e tutto il disco è pervaso di un chiaro sapore country (del resto il titolo dice tutto…) ma  senza dimenticare la sua dimensione cantautorale che lo ha caratterizzato fin dalla sue origini da solista.

Nicola Olivieri

Nicola Olivieri