Alburni in Musica – sabato 29 luglio 2017
Sarà una gran serata di musica, e che musica, quella che si potrà ascoltare sabato 29 luglio 2017 a Sicignano degli Alburni, in provincia di Salerno, in occasione della seconda edizione di “Alburni in musica”.
L’occasione è ghiotta in quanto il concerto, diretto da Matteo Saggese e patrocinato dal Comune di Sicignano, con il supporto della Pro Loco e del Forum dei Giovani, ospiterà, durante le tre ore previste, una gran quantità di artisti di primo piano italiani e inglesi.
Matteo Saggese, vive a Londra da 30 anni, ma non dimentica le sue radici e, come già successo l’anno passato, fra qualche giorno tornerà a Sicignano e porterà con se i suoi amici. Compositore e produttore, Saggese ha lavorato con nomi importanti quali Celentano, Giorgia, Mina, Zucchero, Pino Daniele e Celin Dion. Attualmente insieme al cantautore Joe Cang (anche lui noto per collaborazioni di grande prestigio con Ian Dury, Scritti Politti, Hall e Oates, Marianne Faithfull, e Aswad) ha dato vita al progetto Loco Ironico. Il concerto sarà l’occasione per presentare in anteprima alcuni brani tratti dal loro secondo lavoro e che a breve uscirà sul mercato.
Come già detto gli ospiti saranno tanti e tutti importanti. Apriranno il concerto I Briganti e i Bottari degli Alburni. Enzo Gragnaniello, accompagnato da Piero Gallo suonerà nella prima parte della serata. A seguire Mario Rosini, cantante e Presidente della Commissione Artistica del “Premio Mia Martini” si esibirà in un omaggio alla canzone d’autore. Lo spettacolo continuerà con Giovanni Imparato, percussionista napoletano dell’Orchestra Italiana di Arbore, e il chitarrista Mauro di Domenico.
Per quanto riguarda gli ospiti stranieri oltre al già citato Joe Cang ci saranno due nomi di prestigio: la grande Sarah Jane Morris e il chitarrista inglese Tony Remy. La prima, cantante di jazz e R&B dai capelli rossi e dalla voce profonda, non ha bisogno di presentazioni perché è già molto nota in Italia per una serie di esibizioni che le hanno dato molta visibilità e meritato successo. Diverse sono state le sue partecipazioni al Festival di Sanremo, la più importante delle quali è stata sicuramente quella del 1991 quando ha cantato in coppia con Riccardo Cocciante il brano vincitore di quella edizione, Se stiamo insieme. Tony Remy è un chitarrista e polistrumentista molto apprezzato in ambito funk e blues. Anche lui annovera preziose collaborazioni ed esibizioni con artisti di livello stellare quali Annie Lennox e Incognito.
Nicola Olivieri