Articolo Uno- MDP Salerno: Federico Conte neo Coordinatore Provinciale


«SAREMO UNA COMUNITA’ IN CAMMINO».

44 anni, avvocato penalista di Eboli: è Federico Conte il  neo coordinatore provinciale di Articolo Uno-Movimento Democratico e Progressista di Salerno. La nomina è stata ratificata lunedì sera, nel corso della prima riunione del coordinamento provinciale del movimento guidato a livello nazionale da Roberto SperanzaArturo Scotto ed Enrico Rossi. All’avvocato Conte spetta il compito di ampliare il comitato a personalità del mondo della politica e della cultura che già hanno aderito al movimento in provincia di Salerno, arricchendo di contenuti e proposte  l’azione politica che verrà messa in campo nelle prossime settimane.

Previsto per questo weekend il battesimo del nuovo organo dirigente, con Fondamenta, la conferenza programmatica di Articolo Uno-Mdp, per discutere  di lavoro e giustizia fiscale, sanità e welfare, ambiente e conversione ecologica, scuola, università e beni culturali, legalità e questione morale.

Oltre a Conte e Ragosta fanno parte del coordinamento provinciale di Articolo Uno-Mdp Salerno: Argentino Ferdinando (dirigente aziendale), Botta Valentina (funzionario pubblico),Cammarano Maria (avvocato), De Pascale Massimo (dirigente bancario), Di Serio Maria(archeologa, già segreteria provinciale Cgil Salerno), Gorga Luigi (ex assessore al Comune di Vietri sul Mare), Iandiorio Francesco (docente di Storia e Filosofia), Iannello Antonio (medico ginecologo), Lanocita Franco Massimo (avvocato), Lembo Alessio (specializzando in Filosofia all’Università degli Studi di Salerno), Mucciolo Pasquale (avvocato, già presidente provinciale PSI), Mastrolia Nunziante (docente di sociologia politica all’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma), Polichetti Antonio (medico veterinario), Pedace Vincenzo (già segretario provinciale Giovani Democratici Salerno), Radetich Enrico (detto Roberto, già assessore alle Finanze del Comune di Salerno), Roca Alessandro (medico specializzando presso Policnico Federico II di Napoli).

«Il movimento in provincia di Salerno – dichiara Federico Conte -organizzerà tre grandi eventi politici di livello nazionale. Uno al nord della provincia, uno a Salerno città e un altro a Sud della provincia su tre temi fondamentali del dibattito politico nazionale e locale: sanità, lavoro e ambiente e Mezzogiorno, ai quali interverranno i leader nazionali del movimento da cui sono giunti gli auguri di buon lavoro agli amici e compagni salernitani. Saremo – aggiunte Conte – una comunità in cammino verso la gente e il territorio».

“È un ottimo inizio. – commenta il deputato Michele Ragosta, che ha tenuto a battesimo il coordinamento – Unità e determinazione del gruppo dirigente sono le pre condizioni necessarie per avviare un proficuo lavoro politico sul territorio della provincia di Salerno. Si parte per parlare ai cittadini, per costruire un nuovo centrosinistra alternativo al partito di Renzi. Tra le priorità del nuovo coordinamento c’è la campagna di adesione e la costituzione dei circoli a cominciare dai luoghi di lavoro. Ma fondamentale sarà il contatto con la gente, attraverso l’organizzazione di incontri pubblici ed assemblee. Un primo appuntamento importante – annuncia – sarà quello in programma il 29 aprile a Scafati per parlare di legalità con Claudio Fava, vice presidente della commissione parlamentare sul fenomeno delle mafie della Camera dei Deputati».

Claudia Izzo

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.