Le novità discografiche di questa settimana

Da questa settimana “Sudigiri” ospiterà una rubrica nella rubrica. Un paio di volte al mese segnaleremo alcune novità del mercato discografico, presentate con poche righe e senza commento di carattere qualitativo. Spazieremo tra pop, rock, blues, jazz, cantautori ed artisti italiani e stranieri, senza tener conto di generi e settori di appartenenza, perché siamo convinti che la musica può essere molto buona sempre e indipendentemente dal genere a cui appartiene naturalmente. I nostri saranno solo suggerimenti e i lettori potranno farsi un’idea reale di questi dischi ascoltandoli su qualche piattaforma di streaming prima di decidere se acquistarli o meno.

Questa settimana segnaliamo:

The Cranberries Somethings Else (BMG)

Una via di mezzo tra un greatest hits e una novità discografica. Il disco della band irlandese capitanata da Dolores O’Riordan, raccoglie molti successi della band in versione rivisitata e ben tre inediti. A maggio nuova tournée e in Italia si esibiranno il 12 giugno a Milano.

 

Gorillaz – Humanz (Parlophone/Warner Bros.)

Dopo ben sette anni esce il quinto album dei Gorillaz. Tanto materiale dentro questo lavoro e tantissime tracce nella versione De Luxe. Molte anche le collaborazioni con nomi prestigiosi tra i quali Kelela, Danny Brown, De La Soul, Noel Gallager e Grace Jones.

 

The Afghan Whigs – In Spades (Sub Pop)

Ottavo disco in studio per gli Afghan Whigs, gruppo di alternative rock che mescola grunge, soul e il blues. Hanno avuto un meritato successo negli anni 90, quando hanno registrato il loro disco più famoso Gentleman (Elektra/Sub Pop, 1993). Dopo una lunga separazione durata circa sedici anni la band si riforma e In Spades è il secondo lavoro dopo la loro reunion.

 

Linking Park – One More Light (Warner Bros./Warner Music)

One More Light è il settimo album di studio del Linking Park. Il disco farà discutere perché ancora una volta il gruppo ha deciso di sorprendere i propri fans registrando un lavoro con caratteristiche più leggere e pop rispetto ai precedenti lavori. A sentire il leader, i fans dei Linking Park sono abituati alle scelte del gruppo, a volte, radicali e coraggiose, quindi nessun rischio di delusione.

 

Slowdive – Slowdive (Dead Oceans Records)

Quarto album di studio per la band inglese nata nel 1989 e che prende il nome da una canzone di Siouxsie and the Banshees. Il gruppo si scioglie nel 1994 e passeranno venti anni prima di ricomporsi. Slodive è il promo lavoro pubblicato dopo la reunion e dal quale sono stati già estratti due singoli, Star Roving e Sugar for the Pill.

 

Blondie – Pollinator (BMG)

Undicesimo album in studio per lo storico gruppo della (ancora) bellissima Debbi Harry. Il gruppo statunitense si formò verso la metà degli anni ’70 ed ebbe un grande successo  di pubblico verso la fine del decennio diventando una delle band più apprezzate dal pubblico in ambito punk/new wave,soprattutto in Inghilterra. Dopo i successi mondiali dei primi anni ’80 si sciolgono e si riformeranno ufficialmente solo nel 1997. Nel 2006 la band entra nella Rock and Roll Hall of Fame.

Nicola Olivieri

Nicola Olivieri