Convegno Internazionale “Donne e frontiere nel presente globale”
Si terrà il 10 e l’11 aprile presso l’aula “Alfonso Catania” dell’Università degli Studi di Salerno e il “Salone dei Marmi” del Comune di Salerno il Convegno Internazionale “Donne e frontiere nel presente globale”.
I due giorni del convegno vogliono essere un’occasione di riflessione e confronto sulle tante realtà delle migrazioni contemporanee, sulle esperienze di frontiera e le pratiche di sopravvivenza, soggettivazione, resistenza e resilienza che coinvolgono milioni di persone ai margini di una scena globale in costante trasformazione e che riverberano sulle vite di tutti. Tra le tante realtà migratorie, un ruolo chiave assumono le esperienze delle donne migranti che spesso testimoniano in modo particolarmente drammatico l’intreccio di violenza e sopravvivenza sperimentato nelle rotte migratorie. Ad esse il convegno dedicherà uno spazio centrale di studio e discussione.
Quali sono le frontiere di oggi? E quali faglie separano e contrappongono la popolazione globale, provocando le polarizzazioni e le radicalizzazioni a cui stiamo assistendo? È possibile riformulare le nostre strategie politiche e il nostro modo di pensare e conoscere di fronte alle emergenze sempre più strutturali che la cronaca ci mostra?
Questi e altri punti verranno affrontati nel corso dei due giorni del convegno, che prevede la partecipazione di studiose e studiosi internazionali, nonché di giornaliste e personalità della società civile attive nel settore.
L’inizio delle attività è previsto Giovedì 10 aprile alle ore 15, presso l’aula “Alfonso Catania” dell’Università di Salerno. Interverranno Rada Ivekovic (ricercatrice indipendente di Parigi), Ravinder Barn (University of London), Federico Rahola (Università degli Studi di Genova).
I lavori proseguiranno il giorno successivo presso il Salone dei “Marmi di Salerno”. La prima sessione inizierà alle ore 9.30, con i contributi di Miguel Mellino (Università L’Orientale di Napoli) e Fulvia Conte (Médicins Sans Frontières); modera Sandro Luce (Università degli Studi di Salerno). La terza e ultima sessione sarà composta dalle relazioni di Enrica Rigo (Università degli Studi di Roma Tre) e Francesca Trianni (Giornalista del “New York Times”).
L’evento, organizzato dai Dipartimenti di Scienze Giuridiche, di Studi Politici e Sociali e di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno, rientra nell’ambito delle attività del PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) “Exploring Resilience: Vulnerability, Social Security, Political Inclusion”.
Il Programma
Giovedì 10 Aprile presso l’aula “Alfonso Catania” dell’Università di Salerno
ore 15.00 –18.30 Saluti istituzionali: Francesco Fasolino (Direttore DSG), Maurizio Merico (Direttore DiSPS)
Gianfranco Macrì (Direttore DiSPC)
Introducono Marianna Esposito, Antonio Tucci (Università degli Studi di Salerno)
Modera Serena Marcenò, (Università degli Studi di Palermo),
Rada Ivekovic (Ricercatrice indipendente, Parigi): L’impensato della violenza: Ravinder Barn, (University of London);
Gender and Activism in India: A historical exploration of legal reforms in relation to sexual violence, and access to Justice,
Federico Rahola (Università degli Studi di Genova)«For all those unavailable for servitude». Abolizionismo e femminismi
ore 17.00-17.15
Coffee break
Dibattito
Giovedi 11 Salone dei Marmi, Comune di Salerno
Saluti istituzionali: Paola de Roberto, (Assessora alle politiche giovanili e sociali)
Moder: Sandro Luce (Università degli Studi di Salerno)
Miguel Mellino (Università degli Studi di Napoli “L’ Orientale”): Donne, razza…e classe? I confini dell’intersezionalismo accademico
Fulvia Conte, (Médicins Sans Frontières): Donne in movimento: un doppio confine da attraversare, tra violenza e resistenza
ore 11.15– 11.30
Coffee break
Modera
Giuseppe Cascione, (Università degli Studi di Bari)
Enrica Rigo (Università degli Studi Roma Tre): La straniera: mobilità e riproduzione sociale attraverso i confini
Francesca Trianni, (Giornalista New York Times): Identità in transito: donne siriane, migrazioni e resistenza
Dibattito
Intervengono:
Adalgiso Amendola, Gennaro Avallone, Daniele Calabrò, Anna Cavaliere, Filippo Corigliano, Antonio Di Stasio, Alfredo Ferrara, Valeria Giordano, Umberto Marzo, Giuseppe Micciarelli, Carmelo Nigro, Gianpasquale
Preite, Marco Piasentier, Francesco Raparelli, Giulia Sajeva, Luca Scafoglio, Stefania Tarantino, Giovanna Truda, Massimo Villani, Adriano Vinale, Germana Vinciguerra
Comitato Scientifico:
Marianna Esposito, Sandro Luce, Carmelo Nigro, Francesco Raparelli, Antonio Tucci
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del Prin Exploring Resilience: Vulnerability, Social Security, Political Inclusion, e si è tenuta con il contributo dell’Ateneo
