La mimosa, simbolo della resilienza delle donne

di Claudia Izzo-

E’ questo il fiore simbolo della Giornata Internazionale della Donna, che cade l’8 marzo di ogni anno. Dal colore e dal profumo intenso, la mimosa è un albero o arbusto con foglie bipennate che può raggiungere un’altezza fino a 20 metri.  Originaria dell’Australia per poi essere importata in Europa all’inizio del XIX secolo,  la mimosa qui ha trovato il giusto clima per crescere e svilupparsi.

Sboccia all’inizio di marzo, alla fine dell’inverno ed il suo colore giallo oro sembra proprio voler cancellare il grigiore della trascorsa stagione per annunciare la primavera.

Ma perché la mimosa è associata a questa giornata ed alle donne?

Nel linguaggio dei fiori vista la sua capacità a fiorire nei terreni più difficili, ricorda la resilienza delle donne, la loro capacità di rialzarsi dopo ogni difficoltà. Perché le donne, un modo per risorgere lo trovano sempre, più belle e più forti di sempre.

Nel 1946 poi, durante una iniziativa della parlamentare Teresa Mattei  furono offerte mimose a tutte le donne presenti proprio per sottolinearne proprio la loro forza. Da allora, tra tutti i fiori, è la Mimosa che sta a simboleggiare le donne, la loro Festa.

E che mimosa sia, per ogni donna. Non solo l’8 marzo

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo