Martedi Ex Libris, su Rcs75 con Camilla Masullo

Su RCS75,   ogni martedì da tre anni vi è  Ex Libris, diramazione radiofonica della rubrica esistente sul quotidiano salernonews24.

E’ questo uno spazio interamente dedicato ai libri, agli autori, agli editori, ai festival letterari.

In regia Luca Santoro.

Oggi negli studi di RCS75, Camilla Masullo, esperta in comunicazione e culture musicali, con il suo primo libro “L’evoluzione dell’Hip Hop. Dal RAP alla TRAP” (Arcana).

L’autrice.

Camilla Masullo è laureata in Arti Visive, Musica e Spettacolo, le sue aree di ricerca riguardano la sociologia dei media, in particolare la sociologia della musica e lo studio delle relazioni esistenti tra i diversi fenomeni musicali e i contesti sociali in cui essi si manifestano

Il testo.

Questo libro nasce dalla passione dell’autrice per la musica ed è un’analisi approfondita degli elementi sociologici del rap. Il viaggio ha inizio negli Stati Uniti degli anni ’70, nel contesto degradato del Bronx tra disagio sociale, povertà, disoccupazione e droga  in cui l’Hip Hop  trae origine. Il termine  Hip Hop nasce dal connubio dell’espressione gergale hip, che deriva da hep, tradotto con “essere cool” con il verbo to hop “saltare, danzare”.

E’ nel 1990 invece che in Italia viene pubblicato il primo vinile rap italiano :batti il tuo tempo degli Onda Rossa Posse e mano mano abbandonerà il suo aspetto criptato per aprirsi al grande pubblico, fino al suo sbarco a Sanremo con Geolier, Ghali, Dargen D’Amico, Il te, Rosa Villain, Mr rain, Fed De Palma.

Nascono poi nuovi sottogeneri del rap: la trap ne è una evoluzione stilistica e contenutistica traassenza di contenuti impegnati,  esasperato utilizzo dell’Auto-Tune, utilizzo di capi d’abbigliamento di marchi quali Gucci, Prada, fendi; tematiche fisse, tratti ridondanti.

Se la trap diviene uno specchio della nuova generazione , il testo si chiude con un tema importante: la responsabilità della musica nella nuova società…un mondo tutto da esplorare.

 

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo