4 Febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro
E’ la malattia del secolo, è la malattia che porta un nome antico quanto devastante; parliamo del cancro. Il primo ad utilizzare questo nome in un testo medico fu il medico greco Ippocrate nel 400 a. C.
Con oltre 9 milioni di decessi registrati nel 2018, il cancro resta una delle principali cause di morte a livello mondiale, i tassi di mortalità per cancro sono del 67% più alti tra gli uomini rispetto alle donne. E l’impatto della malattia è destinato a crescere così nel 2000 l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito La Giornata Mondiale contro il Cancro con la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica per aumentare la consapevolezza di tutti.
Cause
Il fumo, responsabile del 22% dei decessi, resta una delle principali cause che può portare al cancro al polmone, ai reni, alla vescica, al pancreas e alla laringe. Smetetre di fumare resta la scelta migliore per prevenire la patologia.
La dieta gioca un ruolo importante nella prevenzione: introducendo frutta, verdura e cereali integrali si aiuta a prevenire il cancro al colon, allo stomaco e al seno; evitando di mangiare cibi grassi si aiuta a prevenire il cancro al fegato e allo stomaco.
L’esposizione al sole : è importante proteggere la pelle dai raggi UV con cappelli, creme solari, occhiali da sole.
Parola d’ordine: Prevenzione. Tante sono le misure da adottare per prevenire il cancro tra cui fare una vita sana ed equilibrata, fare esercizio fisico, sottoporsi a screening.
Gli screening servono ad individuare la malattia precocemente, ma è importante anche la prevenzione secondaria, ovvero al controllo delle recidive.
Oggi nuove terapie sono in grado di distruggere cellule tumorali senza arrecare danno alle cellule sane e con le t terapie immunoterapiche che utilizzano il sistema immunitario del corpo per combattere le cellule tumorali, difendono il nostro corpo.
Nel 2023, secondo il rapporto annuale redatto da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Airtum (Associazione italiana dei registri tumori), Fondazione Aiom, Ons (Osservatorio nazionale screening), Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia), Passi d’Argento e Siapec-Iap (Società italiana di anatomia patologica e citodiagnostica). in Italia, sono stimate 395.000 nuove diagnosi di cancro (nel 2020 erano 376.600), 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne. In tre anni l’incremento è di oltre 18mila casi. Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2023, è il carcinoma della mammella (55.900), seguito dal colon-retto (50.500), polmone (43.800), prostata (41.100) e vescica (29.700).
Iniziamo a volerci bene ed a proteggere il nostro corpo.
