Il Bucaneve, tra i primi fiori a sbocciare dal freddo di gennaioFreddo

Presente nei sottoboschi dell’Italia settentrionale anche oltre i mille metri, il bucaneve è un gentile fiore bianco con tre petali interni sfumati di verde, a forma di campana, associato al passaggio dall’oscurità dell’inverno alla luce della primavera e per questo simbolo di speranza e di purezza.
In terra moldava si racconta che la Primavera, incarnata da una bella fanciulla, si ferì ad un dito e alcune gocce di sangue caddero sulla neve. Proprio in quel punto nacquero i primi bucaneve, portatori di primavera.
Fiori della purificazione, sono utilizzati nelle chiese il 2 febbraio, Giorno della Candelora; simbolo di virtù e simpatia secondo il Linguaggio dei fiori, sono citati nell’Odissea, come l’erba magica che curò Ulisse contro i sintomi del veleno di Circe.
Il fiore è presente anche in Inghilterra, introdotto dalla Regina Elisabetta e prelevato proprio dalle zone selvatiche dell’Italia alpina.
