L’obbedienza, il segreto e la fedeltà possono renderci liberi ?

di Luigi D’Aniello-

Anche questa pillola nasce da una piacevole conversazione tenuta una di queste sere con alcuni amici a Napoli

L’idea che l’obbedienza, il segreto e la fedeltà possano condurre alla libertà, apparentemente può sembrare un paradosso. Infatti, ad un’osservazione superficiale si è portati a pensare che l’obbedienza, condizione che spesso implica la sottomissione a regole, a figure autoritarie o a norme sociali, non possa coesistere con l’idea di libertà, perché la libertà è comunemente intesa come la possibilità di agire e pensare senza costrizioni.

Invece, se prendiamo in considerazione l’obbedienza non tanto come una sottomissione, ma come una scelta consapevole e disciplinata verso valori e principi che guidano il nostro comportamento allora, l’obbedire a regole o norme etiche, ci dà una maggiore libertà interiore, poiché ci permette di agire in modo coerente con i nostri valori fondamentali.

Come pure il segreto diventa un momento di libertà quando è inteso come forma di protezione della nostra libertà personale anche perché, non tutto ciò che viviamo e pensiamo deve essere condiviso; mantenere segreti su alcuni aspetti della nostra vita privata ci da un senso di autonomia e autenticità.

Inoltre, l’abilità di proteggere le proprie  opinioni contribuisce a una libertà più profonda, perché a mio avviso la vera libertà consiste anche nella responsabilità e consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.

Pertanto, l’ obbedienza a principi etici , il mantenimento di segreti e la fedeltà sia nelle relazioni amicali  che in quelle professionali sono da vedersi non come limitazione della libertà ma come strumenti per esercitarla in modo consapevole e responsabile. Perché la libertà in qualsiasi ambito dell’umana convivenza avrà sempre i suoi argini, i suoi limiti, le sue regole e sarà sempre collocata inevitabilmente tra il diritto e il dovere.

In sintesi, mentre obbedienza, segreto e fedeltà possono essere valori importanti in alcune situazioni, è fondamentale trovare un equilibrio che consenta di mantenere la propria libertà e autenticità

Luigi D'Aniello Luigi D'Aniello

Luigi D'Aniello

"Non si è sconfitti quando si perde ma quando ci si arrende"

Ultimi articoli di Luigi D'Aniello