“I Venerdì di Caravaggio” da Gennaio a Marzo
Mostra evento “Caravaggio – La presa di Cristo dalla collezione Ruffo”
“I VENERDÌ DI CARAVAGGIO” tra conversazioni, musica e teatro
“I Venerdì di CARAVAGGIO” sono un dialogo tra Arte e Memoria, che arricchisce il percorso espositivo del famoso dipinto di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, raffigurante “La presa di Cristo” dalla collezione Ruffo, raramente visibile al pubblico e tra i massimi capolavori dell’Arte barocca.
Un fitto calendario di incontri che coinvolge studiosi, esperti ed artisti nei diversi eventi culturali e performance artistiche e musicali, per immergere il pubblico nella vita di Caravaggio e nel suo periodo storico, con profondi richiami al Contemporaneo.
Un calendario di appuntamenti settimanali, in programma dal 10 gennaio al 21 marzo 2025, rivolto ad un pubblico vasto e diversificato, con momenti di confronto e di dibattito sulla Cultura e sull’Arte, nei quali i partecipanti troveranno ascolto e dialogo.
Un’esperienza formativa e coinvolgente per consolidare il legame tra la Fondazione Carisal
ed il suo territorio, valorizzare il patrimonio storico-artistico ed architettonico del Complesso San Michele, quale patrimonio della comunità locale, ed incentivare la crescita del turismo e dell’identità collettiva di Salerno, come centro culturale di eccellenza.
Il programma culturale è ideato e realizzato dalla Fondazione Carisal, in collaborazione con i Dipartimenti di Studi Umanistici, Scienze del Patrimonio Culturale e Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno; la rassegna di Musica Barocca è
promossa in collaborazione con I Concerti d’estate di Villa Guariglia; l’Evento speciale “Per Grazia Ricevuta” sulle opere di Caravaggio “I Tableaux vivants” è a cura della Compagnia Teatri 35 di Napoli, con il patrocinio di PINUCCIO, con il sostegno di in collaborazione con
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
“I VENERDÌ DI CARAVAGGIO”
Ciclo di conversazioni
Venerdì 10 gennaio 2025 ore 18.00
“Caravaggio nell’Arte: vita, poetica e tecnica” a cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA)
L’obiettivo è attivare un confronto sulla figura di Caravaggio, sulla sua vita, poetica e tecnica e sul Barocco, in generale. I relatori, in base alla specifica formazione e professionalità, apriranno squarci sul tempo storico e sui diversi aspetti che hanno reso Caravaggio “uno tra
i più grandi, amati e rivoluzionari artisti italiani”
Interventi
Armando Bisogno direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA)
Donato Salvatore professore di Storia dell’Arte Moderna, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA)
Adriano Amendola professore di Storia dell’Arte Moderna, Dipartimento di Scienze delPatrimonio Culturale (UNISA)
Coordina Erminia Pellecchia
Venerdì 17 gennaio 2025 ore 18.00
“Caravaggio nel contemporaneo” a cura dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA)
Lo scopo della conversazione è mettere in luce e far comprendere al pubblico come l’Arte di Caravaggio (…”Il primo pittore dell’età moderna… “ definizione di Roberto Longhi), sia profondamente inserita nel nostro Contemporaneo, cogliendo gli aspetti più rilevanti dei
significati della sua Opera.
Interventi
Carmine Pinto direttore Dipartimento di Studi Umanistici (UNISA)
Stefania Zuliani professoressa di Teoria del Museo e delle Esposizioni in età contemporanea, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA)
Alfonso Amendola professore Media classici e media digitali, Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems (UNISA)
Coordina Alfredo Boccia
Venerdì 24 gennaio 2025 ore 18.00
“Caravaggio e il cinema” a cura del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (UNISA)
La conversazione sull’Arte di Caravaggio, prosegue in questo secondo incontro per mettere
in luce e far comprendere al pubblico come la sua Arte sia profondamente inserita nel nostro
Contemporaneo attraverso il cinema.
Interventi
Alfonso Amendola professore Media classici e media digitali, Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems (UNISA)
Anna Cicalese professoressa di Semiotica, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (UNISA)
Coordina Rosita Sosto Archimio
I concerti di musica barocca
La Rassegna di Musica Barocca è un evento culturale ideato e realizzato dalla Fondazione Carisal, in collaborazione con I Concerti d’estate di Villa Guariglia, nell’ambito della Mostra “CARAVAGGIO. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo”.
“Agli strumenti e alla musica che eseguiva e ascoltava il Caravaggio, sarà ispirato il nostro percorso musicale, che avrà il liuto protagonista in due appuntamenti, quindi le cantate barocche dell’epoca e realizzate in quello stile anche attraverso composizioni contemporanee,
fino ad esulare dal periodo storico e dedicarsi all’immagine propria che vedremo esposta, che è La Presa di Cristo. Michelangelo Merisi che, notoriamente, sapeva suonare il liuto e il flauto, così da consentirgli di realizzare, con grande abilità descrittiva, la trasposizione su
tela non solo degli strumenti musicali, ma anche della partitura, in modo perfettamente leggibile ed eseguibile, aveva la capacità sovrumana del pittore di dare forme all’illusionismo: si può ben dire che Caravaggio “pensi in musica” o, addirittura, che “renda visibile quello
che sente”; che componga l’opera pittorica come se seguisse uno spartito; che esegua la sua
opera come un direttore guida l’orchestra”. (Olga Chieffi)
Programma
Venerdì 31 gennaio 2025 ore 19.00
“Un viaggio in Europa”
“Three for Two”
La Burrasca – ensemble di strumenti storici
musiche di F. Mancini, G. Bononcini, D. Bigaglia, Scarlatti, J. S. Bach, G. B. Platti, G. F. Händel
Mario Ricciardi flauti dolci
Sergio De Castris violoncello barocco
Perfrancesco Borrelli clavicembalo
