Il Venerdì Ri…leggiamo poesia: Goethe “a guardare avanti, a guardare indietro”
di Graziella Di Grezia-
Oggi rileggiamo Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), uno dei più grandi autori della letteratura tedesca che ha incentrato i suoi scritti soprattutto sul concetto del CAMBIAMENTO.
“La vita appartiene ai viventi,
e chi vive deve essere pronto
ad affrontare i cambiamenti”.
“Sapere non basta;
dobbiamo applicare.
Volere non basta;
dobbiamo fare”
E’ proprio questo il segnale che oggi, al termine di un anno, vogliamo trasmettere: il cambiamento e il fare, più che il semplice pensiero fine a se stesso.
“A noi che siamo tra il vecchio e il nuovo,
la sorte dona queste ore liete.”
L’ autore di Faust, dei Dolori del giovane Werther, fu simbolo del Rinascimento nascente, anche grazie alla definizione del movimento dello STURM UND DRANG.
“Qualsiasi cosa tu possa fare o sognare di fare,
cominciala.
Il coraggio ha in sé genio, potere e magia”
In un momento storico complesso e di grande precarietà personale, familiare e relazionale, un segno di luce, può essere motore di una ripartenza.
Non dimentichiamo che lo stesso Goethe, morente, affermò: “Mehr Licht!” – “Più luce!”.
Ed è di luce che abbiamo bisogno per guardare avanti e proseguire il nostro cammino.
Questi versi provengono da un uomo che è stato esempio e ideale dell’ uomo rinascimentale, trasmettendo cosi un messaggio di reale speranza che va oltre ogni generazione.
Rileggiamola insieme e perchè no, leggiamola ai nostri commensali il 31 dicembre, a tavola, in occasione del brindisi.
TRA IL VECCHIO E IL NUOVO di Johann Wolfgang von Goethe
A noi che siamo
tra il vecchio e il nuovo,
la sorte dona
queste ore liete;
e il passato impone
d’aver fiducia
a guardare avanti
e a guardare indietro.
(Immagine senza diritti: https://www.lookandlearn.com/history-images/YNK1077997/Johann-Wolfgang-von-Goethe )
