di Antonietta Doria
La Stella di Natale è la pianta che ritroviamo in ogni luogo durante il periodo natalizio, ma non tutti conoscono le sue origini messicane, fiorisce infatti negli altipiani dell’America Centrale dove raggiunge anche i cinque metri. Il suo pigmento rosso viene usato per colorare i tessuti e nel mondo della cosmesi, la sua linfa lattiginosa veniva utilizzata nei preparati antipiretici.
E’ nel 1804, grazie al naturalista Alexander von Humboldt che la pianta raggiunge l’Europa e nel 1828, grazie all’Ambasciatore americano in Messico, Joel Roberts Poinsett la pianta raggiunge gli Stati Uniti dove, proprio in onore di Poinsett, ricevette il nome di “Poinsettia”. Dal 12 dicembre 1852 poi, giorno della morte di Poinsett, viene celebrato negli Stati Uniti il “Poinsettia Day”: la giornata della Stella di Natale. Una celebrazione che si è diffusa anche a livello internazionale.
Fu poi l’emigrante tedesco in America Paul Ecke a commercializzare l’Euphorbia Pulcherrima negli Stati Uniti all’inizio del ventesimo secolo. Queste piante crescevano spontaneamente vicino alla sua azienda agricola in California ed Ecke le iniziò a coltivare immettendone i fiori recisi sul mercato come piante per il Natale. Suo figlio, Paul Jr., le vendette ai migliori negozi sul Sunset e Hollywood Boulevard a Los Angeles, i luoghi dove le ‘Star’ mondiali del mondo del cinema diventano immortali. Così anche questi fiori raggiunsero la celebrità. Nel 1950 i coltivatori in Germania riuscirono nella coltivazione della Poinsettia come pianta d’appartamento conquistando i salotti d’Europa. Oggi, si contano circa 150 varietà diverse di Stelle di Natale ed ogni anno si aggiungono varie tipologie.
Conosciuta dagli Aztechi come Cuetlaxochitl, che significa “fiore di pelle” è con questi fiori che venivano adornati i loro templi per onorare i caduti in battaglia; questi fiori simboleggiavano infatti la vita nuova.
Secondo un’antica leggenda, la Cuetlaxochitl , era la pianta preferita di Montezuma, il governante degli Aztechi. La leggenda narra che vi fosse una dea azteca che soffriva per un amore non corrisposto, così una goccia di sangue della dea, caduta sulle foglie verdi della pianta, cambiò il colore di queste ultime trasformandole in foglie rosse. La leggenda si diffuse fino in Europa, dove probabilmente ispirò il nome francese della Poinsettia, Étoile d’amour, Stella Dell’Amore.
Secondo un’altra leggenda legata al Santo Natale, la pianta nasce da un miracolo. Pepita era una ragazza povera che per omaggiare Gesù la notte di Natale portò in Chiesa un mazzolino di ramoscelli e piante sapendo che il Signore avrebbe ben accolto anche un dono così semplice. Il mazzolino durante la santa Messa cominciò a germogliare e sbocciarono fiori di un colore rosso acceso da cui il nome simbolico di ‘Flores de Noche Buena’ . Così il fiore divenne il fiore natalizio ufficiale.